Date: dal 15 settembre al 5 ottobre 2025
Luogo: Broadway Cinematheque & Premiere Elements
Prezzo: HKD95 a biglietto.
Cliccare qui per acquistare i biglietti
***
Il Consolato Generale e l’Istituto Italiano di Cultura a Hong Kong sono lieti di presentare la terza edizione di ITALIAN SCREENS.
ITALIAN SCREENS è un’iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e di Cinecittà e della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, volta a promuovere il Film Distribution Fund.
Dal 15 settembre al 5 ottobre, una selezione di film italiani contemporanei verrà presentato per la prima volta a Hong Kong. Ad aprire la terza edizione del festival cinematografico, il 15 settembre, verrà proiettato, presso il cinema Premiere Elements, Follemente di Paolo Genovese. Seguirà, dopo la proiezione del fim, una sessione di incontro con il regista.
Lista dei film in programma:
- Follemente
Data: 15 settembre 2025 (lunedì)
Ora: 7:20pm
Luogo: Premiere Elements
Dopo la proiezione del film, il registra sarà presente per una sessione di incontro con il pubblico, che si terrà in lingua inglese.
Data: 5 ottobre 2025 (domenica)
Ora: 1:10pm
Luogo: Broadway Cinematheque
Trama:
Se l’amore è dare e avere, cosa vogliono dare e ricevere, “follemente”, donne e uomini?. Lara ha appena concluso una relazione con un uomo sposato. Piero ha l’affidamento congiunto della figlia con l’ex moglie. Pronti a iniziare un’altra relazione, i due si incontrano in un bar e organizzano il loro primo appuntamento nell’appartamento di Lara. Le loro intuizioni traboccano di sentimenti complessi e contraddittori: romanticismo, lussuria, miseria, razionalità, ribellione, follia… Ce la faranno?
Questa è la più recente commedia romantica diretta da Paolo Genovese, il quale ha anche diretto la commedia dark di successo mondiale, Perfetti sconosciuti.
Miglior commedia e Migliore attrice in una commedia, Premi Nastro d’Argento.
- Berlinguer: La grande ambizione
Data: 20 settembre 2025 (sabato)
Ora: 1:00pm
Luogo: Broadway Cinematheque
Data: 30 settembre 2025 (martedì)
Ora: 7:30pm
Luogo: Broadway Cinematheque
Trama:
Italia, anni ’70, un decennio di grande idealismo. Enrico Berlinguer è il segretario del più grande partito comunista del mondo occidentale. Con oltre 1,7 milioni di iscritti e più di 12 milioni di elettori, il partito condivide una visione audace: raggiungere il socialismo attraverso la democrazia. Sfidando le rigide divisioni della Guerra Fredda, Berlinguer e il Partito Comunista Italiano (PCI) trascorsero cinque anni a lottare per il potere, impegnandosi in un dialogo senza precedenti con la Democrazia Cristiana e arrivando quasi a cambiare il corso della storia. Tra tentativi di assassinio da parte dei servizi segreti bulgari, intense campagne elettorali e delicate trattative con Mosca, il viaggio di Berlinguer è fatto di perseveranza, rischio e ambizione.
Miglior attore, Miglior montaggio, David di Donatello
Migliore sceneggiatura, Nastro d’Argento
Miglior attore, Festival Internazionale del Cinema di Roma
- Il tempo che ci vuole
Data: 23 settembre 2025 (martedì)
Ora: 7:30pm
Luogo: Broadway Cinematheque
Data: 5 ottobre 2025 (domenica)
Ora: 3:00pm
Luogo: Broadway Cinematheque
Trama:
“Con il cinema”, dice il padre, “puoi evadere con la mente”. Luigi si impegna a essere una brava persona, un buon padre e un buon regista. Da solo, si prende cura della figlia Francesca. Lei accompagna il padre dentro e fuori dai set cinematografici, crescendo nell’aria dove la realtà incontra i sogni. Francesca, cresciuta con l’amore del padre, si ritrova coinvolta nell’ondata di movimenti studenteschi e crisi politiche italiane. Luigi decide di mettere da parte il cinema e di concentrarsi sulla guarigione di Francesca, persa e devastata.
Miglior film, Migliore sceneggiatura, Migliore attrice, Miglior attore, Miglior direttore del casting, Nastro d’Argento
Miglior attrice (Premio Pasinetti), Menzione speciale (Premio Soundtrack Stars), Mostra del Cinema di Venezia
- Fuori
Data: 28 settembre 2025 (domenica)
Ora: 1:00pm
Luogo: Broadway Cinematheque
Trama:
La pioniera della scrittura italiana, Goliarda Sapienza, è stata riconosciuta dal mondo letterario solo dopo la sua morte. Alla fine degli anni ’70, completa il suo capolavoro, L’arte della gioia. Nel 1980, Sapienza viene incarcerata per aver rubato dei gioielli. Il suo incontro con le detenute le cambia la vita. Dopo essere uscita di prigione, continua a stringere un profondo legame con Roberta, una giovane recidiva e attivista politica. Un legame che nessuno dall’esterno può comprendere appieno, ma attraverso il quale Sapienza riscopre la gioia di vivere e la voglia di scrivere di nuovo.
Migliore attrice e Migliore attrice non protagonista, Nastro d’Argento
In concorso, Festival di Cannes
- Diamanti
Data: 28 settembre 2025 (domenica)
Ora: 3:30pm
Luogo: Broadway Cinematheque
Trama:
Mentre le sarte si lamentano di vivere come formiche nel loro studio di costumi glamour, un regista premio Oscar delinea la bellezza trascendente dello spirito di queste donne. Con l’obiettivo di realizzare un film sulle donne, il regista ha invitato le sue amate attrici a interpretare un gruppo di sarte tenaci indaffarate in un laboratorio di costumi cinematografici e teatrali ormai scomparso. Questi personaggi comuni ma distinti si sostengono a vicenda in modi straordinari e in circostanze difficili, rivelando la loro indipendenza, le loro passioni, le loro ansie e i loro punti di forza.
David dello Spettatore, Premio David di Donatello
Film dell’Anno, Premio Nastro d’Argento