Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Romeo Castellucci: la prima retrospettiva a Hong Kong – EVENTO GRATUITO

Romeo Castellucci: The First Hong Kong Retrospective

Date: 19 – 29 novembre 2025 (martedì)
Luogo: Thy Lab, 135 Yu Chau Street, Hong Kong

Cliccare qui per registrarsi

***

In anteprima assoluta, il pubblico di Hong Kong avrà l’opportunità di vedere l’opera del regista teatrale italiano di fama mondiale Romeo Castellucci, con una retrospettiva delle sue performance filmate. Questa retrospettiva è curata da Alberto Gerosa, con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Hong Kong.

Romeo Castellucci: La prima retrospettiva a Hong Kong al teatro Thy Lab presenterà su schermo alcune delle opere più iconiche e viscerali del regista, offrendo una profonda immersione nella sua visione artistica. La retrospettiva includerà le proiezioni del ciclo epico Tragedia Endogonidia, della monumentale trilogia La Divina Commedia, e dell’intensa e intima performance Ma. Il programma è completato dal documentario Theatron, che offre uno sguardo inedito sul processo creativo e sulla filosofia di Castellucci.

Noto per le sue produzioni intense ed enigmatiche che sfidano i confini del teatro, Castellucci ha ottenuto riconoscimenti internazionali per le sue opere inquietanti e indimenticabili. Le sue produzioni sono spesso caratterizzate da immagini impressionanti, profondità concettuale e esplorazione di temi complessi legati alla storia, al mito e alla condizione umana.

Questo evento è un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte d’avanguardia contemporanea. Le proiezioni offrono un’opportunità inestimabile per confrontarsi con il lavoro di una delle figure più significative e influenti del teatro europeo moderno.

Programma

  • Theatron

Data: 19 novembre 2025
Ora: 19:30
Regia: Giulio Boato

Trama:
Un documentario che racconta la carriera e la filosofia creativa del celebre regista teatrale italiano. Il film comprende ampi filmati d’archivio tratti da prove e tournée internazionali con interviste a un gruppo eterogeneo di collaboratori, tra cui la sorella di Castellucci, Claudia Castellucci, e l’attore Willem Dafoe. Oltre a presentare una biografia cronologica, il documentario approfondisce la complessa visione artistica di Castellucci ed esplora il legame intrinseco tra il suo lavoro e la natura umana. Offre una riflessione profonda sulle radici profonde del teatro e sui modi innovativi in ​​cui Castellucci utilizza un immaginario radicale e un “organismo teatrale” per esplorare temi universali.

  • La Divina Commedia

Inferno
Data: 19 novembre 2025
Ora: 21:00

Purgatorio
Data: 20 novembre 2025
Ora: 19:30

Paradiso
Data: 20 novembre 2025
Ora: 21:30

Trama:
Una reinterpretazione radicale e viscerale che si interroga sul significato che Inferno, Purgatorio e Paradiso potrebbero avere nel XXI secolo. Commissionata dal prestigioso Festival di Avignone, dove ha debuttato nel 2008.

Inferno: una straziante discesa nella sofferenza, questa parte è caratterizzata da immagini intense e inquietanti e da un’implacabile ondata di corpi umani che esprimono dolore e perdita. Non è una narrazione di peccati specifici, ma un’esperienza contemporanea di terrore e perdita di sé, messa in scena sullo sfondo dell’architettura monumentale del Palais des Papes.

Purgatorio: questa sezione esplora il “purgatorio” dell’esistenza moderna: la trappola della routine, la ripetizione della vita quotidiana e la banalità del familiare. La trama segue la vita di una normale famiglia borghese, brutalmente sconvolta da un evento violento e indelebile, che getta un’ombra sul loro mondo quotidiano iperrealistico.

Paradiso: la parte finale della trilogia crea un ambiente di “esclusione invertita”, in cui il pubblico è condannato a vagare in un universo senza volto, puramente illuminato e incorporeo. Castellucci utilizza luci accecanti, suoni (in particolare il rumore dell’acqua) e riflessi per creare un senso di dissoluzione, di perdita della propria sostanza nella gloria della creazione.

  • Ma

Data: 21 novembre 2025
Ora: 19:30
*Dopo la proiezione, seguirà una Q&A session e una Masterclass

Trama:
Una “walking performance” site-specific che ha avuto luogo nell’antico sito archeologico di Eleusi nel 2023. L’opera reinterpreta gli antichi Misteri Eleusini, un rituale segreto di iniziazione, per un pubblico contemporaneo. Negli antichi misteri, l’ingresso era vietato ai matricidi e ai barbari (non greci). Castellucci inverte questa esclusione rendendo il suo personaggio principale un matricida e un “barbaro”, che attraversa i luoghi sacri dopo aver scontato la sua pena. La performance esplora i temi del perdono, della riconciliazione, del sacrilegio e della riattivazione del sacro.

Il titolo stesso è multivalente: potrebbe fare riferimento a “ma”, la parola infantile per “madre”, e all’antica venerazione per Demetra, la dea della “madre terra” associata ai misteri. Potrebbe anche riferirsi alla radice latina matrix, che significa “grembo” o “stampo”, che collega nascita e morte. Potrebbe persino alludere alla parola italiana “ma” per indicare un capovolgimento o una nuova possibilità.

L’opera presenta una solenne processione di corpi femminili, canti dal vivo e un profondo contrasto tra le antiche rovine e l’uomo moderno. Utilizza il silenzio e la piena luce del giorno del luogo per creare un’esperienza potente e rituale.

  • Tragedia Endogonidia

Data: 29 novembre 2025
Ora: 14:30

Trama:
Tragedia Endogonidia è un ciclo teatrale itinerante di undici episodi diretto da Romeo Castellucci, prodotto tra il 2002 e il 2004. L’opera è nota per il suo immaginario intenso e inquietante, più che per una narrazione convenzionale. Il titolo si riferisce alle spore fungine “endogonidi” che si riproducono per divisione e sono immortali, creando un netto contrasto con la nozione stessa di tragedia, che tradizionalmente implica la morte di un eroe.

Il ciclo comprende 11 episodi rappresentati in 10 diverse città europee, con inizio e conclusione a Cesena (Italia), città natale della compagnia. Le altre città sono: Avignone (Francia), Berlino (Germania), Bruxelles (Belgio), Bergen (Norvegia), Parigi (Francia), Roma (Italia), Strasburgo (Francia), Londra (Regno Unito), Marsiglia (Francia).

Romeo Castellucci (Italia, 1960) è un regista teatrale, artista e designer italiano noto per le sue performance d’avanguardia. Il suo lavoro sovverte frequentemente il primato del linguaggio, optando per una potente sintesi di arte visiva, suono e uno stile fisico di drammaturgia. Dopo essere stato artista associato al Festival di Avignone nel 2008, dove ha presentato in anteprima la sua monumentale trilogia, La Divina Commedia, nel 2013 ha ricevuto il Leone d’Oro alla carriera dalla Biennale di Venezia. Recentemente ha diretto il Parsifal e il ciclo de L’anello del Nibelungo di Richard Wagner a La Monnaie a Bruxelles e ha ottenuto il titolo di Cavaliere delle Arti e delle Lettere dal Ministero della Cultura francese.

  • Organizzato da: Thy Lab
  • In collaborazione con: Italian Cultural Institute Hong Kong