Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto Passion of Italy Concert – EVENTO GRATUITO

Registrazione gratuita su: https://tinyurl.com/y6okggul

***

CONCERTO PASSION OF ITALY

Bing Bing Wang – Soprano
Chen Chen – Tenore

Klassik Swing Italian Quartet
Günther Sanin – Violino
Roberto Corlianò – Pianoforte
Gianfranco De Lazzari – Fisarmonica
Ivano Avesani – Contrabbasso

 

Bing Bing Wang
Soprano

Bing Bing Wang, giovane soprano cinese attiva sulla scena europea, è stata inserita nella Top Ten dei Soprano in Cina dalla CCTV, la più importante televisione nazionale cinese, essendo apparsa in numerosi concerti sulle reti televisive di tutto il mondo.
È stata la prima cinese a laurearsi con un Master al Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano.
Ha interpretato molti ruoli tra cui Liu nel Turandot, Nedda nei Pagliacci, Micaela nella Carmen, Mimi ne La Boheme, Violetta ne La traviata, Adina ne L’Elisir d’amore, in teatri d’opera d’Italia, Francia, Australia, Stati Uniti, Israele, Lettonia, Slovenia, Romania, Serbia e molti altri.
Nella sua prolifica carriera ha partecipato a numerosi festival e si è esibita in parti importanti per produzioni di successo.
Nel 2019, la Sony Classic Label ha scritturato Bing Bing Wang per produrre il suo primo album di arie italiane, facendola diventare la prima soprano cinese a fare un CD con la Sony.

Chen Chen
Tenore

Chen Chen ha lavorato per l’Amsterdam Dutch National Opera Academy e la George Solti Academia.
Ha ottenuto i suoi due Master alla Royal Academy Music di Londra e alla Welsh International Academy of Voice.
Ha studiato col Soprano Dame Kiri Te Kanawa e il Tenore Dennis O’Neill. Attualmente collabora col celebre tenore Warren Mok.
Dal 2012 si esibisce in concerti solisti in molti festival di musica europei, tra i quali l’Engadin Festival e il Project of Martha Argerich del Lugano Festival in Svizzera.
Alcuni dei ruoli che Chen ha ricoperto in spettacoli opera sono: Turiddu nella Cavalleria Rusticana di Mascagni, Ferrando nell’opera Cosi fan tutte di Mozart, Jason nell’opera Medee di Cherubini, Lord Percy nell’opera Anna Bolena di Donizetti, Don Jose nell’opera Carmen di Bizet, Rinuccio nell’opera Gianni Schicchi di Puccini, Cassio nell’Otello di Verdi e Wilheim nell’opera Mignon di Thomas.

Klassik Swing Italian Quartet

Il Klassik Swing Italian Quartet é una voce mista autorevole e riconosciuta, un mix di musica classica, opera, jazz, tango e folk. Il gruppo genera dei suoni straordinari, quasi surreali, con l’energia e l’influenza dei virtuosi Lehàr, Puccini, Shostakovich, Brahms, Piazzolla, dei musicisti jazz Kosma e Django Reinhard, dei maestri melodici Morricone e Bacalov, e dei principi della gipsy dance Rodriguez e Monti.
Il loro stile musicale rappresenta il loro stile di vita, perchè fare musica crossover richiede curiosità, cultura, informazione e, soprattutto, cambiamento continuo. Il quartetto unisce diversi talenti, ognuno nobile espressione di uno stile musicale.

Günther Sanin
Violino

Günther Sanin, virtuoso violinista con un’esperienza classica, si è confermato ad altissimi livelli sia come solista che violinista d’orchestra, adattando abilmente il suo talento alla café music viennese, al gypsy swing e al tango argentino. In quanto umile e vorace musicista, non si è accontentato dei titoli con lode ottenuti nello studio della viola e del violino col Maestro Walter Daga al Conservatorio “F. A. Dell’Abaco”, ma ha seguito degli ulteriori corsi di specializzazione nel perseguimento dell’eccellenza. Oltre a concerti da solista, la sua carriera include incisioni, apparizioni televisive ed esibizioni internazionali in Giappone, Medio Oriente e Stati Uniti. Ha suonato in varie rinomate orchestre e ha vinto numerose competizioni nazionali e internazionali.
Attualmente copre la posizione di Capo dell’orchestra per
l’Arena di Verona Orchestra Foundation.

Roberto Corlianò
Pianoforte

Roberto Corlianò ha studiato con Fabrizio Garilli al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, laureandosi nel 1988 al Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro a pieni voti, con lode e menzione speciale. Ha lavorato come solista in molte orchestre rinomate e ha partecipato a più di 150 competizioni nazionali e internazionali, classificandosi sempre tra i primi. Dal 2013 l’“Arena di Verona String Quartet” lo invita a suonare in concerto con alcuni dei migliori cantanti d’opera. A settembre 2016 riceve
lo “Special Golden Opera Award” dalla Fondazione “Verona per l’Arena” per le sue trascrizioni e parafrasi d’opera.
Corlianò è spesso invitato a partecipare alla giuria di competizioni nazionali e internazionali, come anche a tenere masterclass sia in Italia che all’estero.
È correntemente Professore di pianoforte presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce.

Gianfranco De Lazzari
Fisarmonica

Nato a Venezia, Gianfranco De Lazzari ha iniziato a studiare fisarmonica all’Istituto Musicale Institute “Luciano Fancelli” di Mirano (VE) col Maestro Elio Boschello.
Ha vinto molte competizioni nazionali e internazionali e oltre ai concerti, si è dedicato anche all’insegnamento. Ha inciso un CD con la
Winter & Winter intitolato “Venice the Feast”, mentre nel 2003, come membro del quartetto di fisarmoniche “Four by Four”, ha inciso il CD “Tango Impression” con Artemedia. Nel 2008 ha iniziato a suonare la fisarmonica e il bandoneon con Orquesta Caminito con cui ha inciso il CD “Tango”.
Ha suonato con diversi gruppi musicali in Germania, Olanda, Spagna, Regno Unito, Giappone e Cina. Oltre al “Klassic Swing Italian Quartet”, si esibisce con l’”Italian Accordion Quartet”, un nuovo gruppo di fisarmoniche.

Ivano Avesani
Contrabbasso

Ivano Avesani si è laureate in contrabbasso con A.Soliman al Conservatorio di Verona.
Ha lavorato con alcune delle orchestre migliori della regione: “Arena di Verona” fino al 1994, “Filarmonia Veneta” di Treviso dal 2000 al 2002 e “Orchestra del Teatro Olimpico” di Vicenza.
È stato capo sezione nell’orchestra “Città di Verona” dal 1999 al 2006.
A Venezia ha lavorato molte volte per il gruppo della chiesa “La Pietà” in stile barocco.
Ha fondato l’orchestra da camera “Archi Moderni”, che si è esibita in molti concerti e ha inciso “Le quattro stagioni” di Vivaldi.
Ha lavorato con molti cantanti famosi come Katia Ricciarelli, Giorgio Zancanaro e Cecilia Gasdia.
Ha suonato in festival importanti come quello di Spoleto, San Moritz, Chur, Spalato, Dubrovnik e Golling (Salisburgo).
Adesso è insegnante di contrabbasso nel locale liceo di musica.

 

Questo concerto fa parte del Festival Italia Mia.

 

  • Organizzato da: Italian Cultural Institute / Opera Hong Kong
  • In collaborazione con: Supported by: Consulate General of Italy / Italia Mia / HKADC