Data: 24 luglio 2025 (giovedì)
Orario: 18:30 – 19:30
Luogo: Blue Room, Soho House Hong Kong, 33 Des Voeux Road West
È richiesta la registrazione, per favore registrati qui
***
Come evento aggiuntivo alle proiezioni di Lisca Bianca e Metamorfosi – Storia di un canto di legno all’EU-Asia Docs, l’Istituto Italiano di Cultura ospita un incontro sul significato del progetto con il fondatore di Lisca Bianca, Elio Lo Cascio, e il regista del documentario Lisca Bianca, Giuseppe Galante. Elio condividerà con noi l’esperienza vissuta nel progetto e come Lisca Bianca abbia influenzato la vita dei partecipanti.
“È una storia che definirei magica; nei giovani che partecipano ai nostri programmi vedo una profonda trasformazione: ricominciano a credere in se stessi. Imparano che realizzare un sogno richiede coraggio, impegno, sacrificio e passione—cose che spesso credevano di aver perduto.”
Elio Lo Cascio, presidente dell’Associazione Lisca Bianca.
Lisca Bianca è uno schooner di 12 metri che un tempo salpò con l’obiettivo di compiere il giro del mondo. Nel 2013, Lisca Bianca è stata trovata abbandonata in un cantiere navale di Palermo, a pochi giorni dalla demolizione. Fu allora che il sociologo e appassionato di vela Elio Lo Cascio, insieme all’architetto navale Francesco Belvisi, intervennero. Commosso dalla storia raccontata nel diario di viaggio scritto da Sergio Albeggiani, precedente proprietario di Lisca Bianca, videro nel battello un potenziale che andava oltre quello di un semplice reperto: poteva diventare un laboratorio galleggiante di rinascita.
L’Associazione Lisca Bianca è stata ufficialmente fondata nel 2014 grazie al sostegno di sponsor e organizzazioni. Il restauro dello schooner ha coinvolto il centro di detenzione minorile di Palermo, i residenti della comunità di recupero Sant’Onofrio, minori migranti non accompagnati e persone in convalescenza da infortuni sul lavoro.
Col tempo, Lisca Bianca è diventata il cuore di una visione più ampia: formazione professionale, inclusione sociale, programmi di vela, turismo sostenibile e iniziative nell’economia verde e blu. A terra, il progetto ha trovato casa a Scalo 5B, uno spazio sociale vibrante a Palermo. In mare, continua ad accogliere chi cerca una nuova direzione e una seconda opportunità.
Lisca Bianca, nata libera, continua a navigare verso nuovi orizzonti.
Clicca qui per visitare il sito ufficiale di Lisca Bianca (solo in italiano)