Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza di Federico Rampini su Marco Polo – Evento gratuito

Federico Rampini Lecture_final graphic

Data: 26 marzo 2024
Ora: 17:00
Luogo: LT-1, Yeung Kin Man Academic Building, City University of Hong Kong

Per registrarsi, cliccare qui.

Quest’anno, in occasione del 700° anniversario della morte di Marco Polo, l’Istituto Italiano di Cultura e la City University di Hong Kong presentano la conferenza: Marco Polo 700 years later: his legacy in Italian and Western History. How an Italian merchant and traveler from Venice shaped the vision of China in his time and beyond tenuta da Federico Rampini.

lo scrittore analizzerà l’immagine della Cina nel tempo, l’importanza della Via della Seta ed il suo impatto economico e culturale sul mondo occidentale, oltre alla narrazione della Cina in Europa dopo i viaggi di Marco Polo.

I temi trattati nella conferenza saranno i seguenti:

  • L’immagine della Cina nell’Antichità: la percezione delle civiltà del Mediterraneo, dalla Grecia classica all’Impero romano, di una realtà leggendaria e distante. L’importanza della Via della Seta e il suo impatto economico e culturale;
  • La sottile (o impercettibile) influenza cinese in Europa nel Medioevo e nel primo Rinascimento;
  • Marco Polo e la sua “scoperta” di un Nuovo Mondo: qual è stata l’accoglienza dei suoi racconti e delle sue descrizioni della Cina in Europa e perché ci sono voluti secoli prima che fossero comprese appieno;
  • La narrazione della Cina in Europa dopo Marco Polo: gli altri esploratori italiani e il loro impatto sui filosofi francesi dell’Illuminismo; la Cina come sinonimo di modernità e good governance. L’impatto delle memorie contenute ne Il Milione di Marco Polo su Cristoforo Colombo.

Federico Rampini, prolifico scrittore italiano sulle relazioni Est-Ovest, trarrà spunto dal suo acclamato libro “Oriente e Occidente” pubblicato in Italia nel 2020.

Durata della conferenza: 45 minuti + 20 minuti di Q&A.

Federico Rampini

Giornalista, scrittore, oratore e analista geopolitico, dal 2009 vive a New York dove è editorialista globale per il quotidiano italiano “Corriere della Sera”. È stato anche corrispondente da Parigi, Bruxelles, San Francisco e Pechino per “La Repubblica”.

Visiting Professor presso l’Università di Berkeley, California, ha tenuto lezioni presso l’Università di Economia e Finanza di Shanghai. Ha tenuto seminari presso la SDA-Bocconi Business School di Milano. È stato spesso invitato come docente ospite alla Columbia University ed in diverse altre università statunitensi.

Ha pubblicato più di venti saggi, molti dei quali sono stati tra i libri più venduti in Italia e tradotti in altri Paesi in Europa, Asia e Sud America. Tra i suoi ultimi lavori, ricordiamo: “La speranza africana” (Mondadori 2023); “Suicidio occidentale” (Mondadori 2022); “Oriente e Occidente – massa e individuo” (Einaudi 2020); “La Seconda Guerra Fredda” (Mondadori 2019). Tra i suoi saggi tradotti in altre lingue si ricordano i best-seller “Il secolo cinese” (Mondadori 2005), “L’impero di Cindia” (Mondadori 2006), “L’ombra di Mao” (Mondadori 2008).

È Principal Expert in Geopolitica, per progetti di The European House – Ambrosetti.

Ha prodotto un programma televisivo “Geo-storia” per la Rai; uno per La7 su America e Cina “Inchieste da fermo” in onda a giugno 2023 e marzo 2024.

  • Organizzato da: Italian Cultural Institute Hong Kong; College of Liberal Arts and Social Sciences, Department of Chinese and History, Department of English, Department of Public and International Affairs, Southeast Asia Research Centre of City Univeristy of Hong Kong
  • In collaborazione con: The Consulate General of Italy in Hong Kong