Data: 14 marzo 2024
Luogo: JC Cube, Tai Kwun
Orario: 16:00 – 18:00
***
In occasione dell’Italian Design Day (IDD), l’Istituto Italiano di Cultura, il Consolato Generale d’Italia, l’Agenzia ICE e la Camera di Commercio Italiana a Hong Kong e Macao, in collaborazione con la School of Design della Hong Kong Polytechnic University, presentano la tavola rotonda “Design tra tradizione e innovazione: la sostenibilità nel processo produttivo italiano”.
L’Ambasciatore dell’edizione di quest’anno qui a Hong Kong è Walter Mariotti, Direttore Editoriale Esecutivo di DOMUS, la rivista di architettura e design più prestigiosa al mondo fondata nel 1928 dal celebre architetto Gio Ponti.
I relatori dall’Italia sono:
Andrea Bonaceto – Artista
Nato a Pisa, Andrea Bonaceto è ampiamente noto per la sua pratica artistica che esplora l’intersezione tra arte visiva, poesia e tecnologia. La sua filosofia artistica si estende ben oltre i confini tradizionali della tela tradizionale, creando una narrazione coinvolgente e interattiva che invita gli spettatori a impegnarsi a un livello più profondo e riflessivo. Andrea Bonaceto ha ricevuto diversi premi tra cui Forbes 30 Under 30 Italia 2019, Talented Young Italian Award, Fortune 40 Under 40 Italia 2023.
Tiziano Guardini – Stilista
Nato a Roma, Tiziano Guardini è ideatore di un approccio innovativo e profondamente consapevole alla moda: ECOuture. Il suo nuovo modo di concepire la Moda, che unisce sapientemente artigianalità e innovazione, lo ha portato a partecipare ad iniziative come “The Next Green Talents” organizzata da Vogue Italia e Yoox, “Fashioned from Nature” al V&A Museum e a produrre un docu-film con Michelle Yeoh, in collaborazione con le Nazioni Unite e la Fondazione Michelangelo Pistoletto.
Piergiorgio Robino – Designer e Fondatore di Studio Nucleo
Piergiorgio Robino è un artista funzionale. È noto per la sperimentazione di nuovi materiali, in particolare la resina. È stato professore ospite alla Bezalel Academy, Gerusalemme; Domus Academy, Milano; Università degli Studi di Firenze, Campus del Design; IED Istituto Europeo di Design, Torino; IUAV – Università di Venezia; Università del Salento, Lecce; Politecnico di Torino.
Gianni Giuffrida – Chief Architect Italy, Pininfarina
Gianni Giuffrida, capo architetto di Pininfarina, simbolo dello stile italiano nel mondo, ha unito capacità ingegneristiche e produttive che hanno contribuito a scrivere la storia del design e dell’industria automobilistica. Ha guidato numerosi progetti che spaziano dal residenziale al commerciale e ad uso misto in Europa, Medio Oriente e Asia. La sua missione è guidare il processo creativo, sfidare costantemente ciò che è possibile e sostenere le innovazioni per sbloccare un futuro migliore.
I relatori locali sono:
Dott.ssa Ruffina Thilakaratne – Professoressa / Direttrice del programma di Master in Architettura, Hong Kong Chu Hai College
Consigliere internazionale del RIBA per l’Asia e l’Australasia. La Dottoressa Ruffina è membro del RIBA con oltre 20 anni di esperienza internazionale nel mondo accademico e nella pratica come architetto. Con la sua esperienza in materia di sostenibilità e fisica delle costruzioni ha guidato e si è impegnata in numerosi progetti su larga scala, in particolare nei settori dell’istruzione, della scienza e della tecnologia e dell’ospitalità. Come ricercatrice attiva, ha pubblicato ampiamente sul clima e sulla resilienza urbana, sul benessere e sulla building performance.
Claudia Albertini – Direttrice Senior, Galleria MASSIMODECARLO
Claudia è una sinologa formata come specialista in arte asiatica, ha conseguito una laurea in studi sull’Asia orientale, un master in studi avanzati cinesi e ha completato una “Executive Education: Business Management in the Art World”. Con più di vent’anni di esperienza lavorativa in Asia, Claudia è diventata una figura di riferimento nel campo delle arti contemporanee grazie alla sua conoscenza della scena artistica asiatica e alle sue connessioni all’interno della regione.
Juliana LAM – Direttrice, Julius Group Holdings Ltd.; Fondatrice e Direttrice, INNOTIER
Juliana Lam ha oltre 30 anni di esperienza nella produzione nel settore dei guanti e degli accessori e ha gestito oltre 20 fabbriche di guanti in Cina e nei paesi del Sud-est asiatico. Lavora instancabilmente per reinventare e costruire un business sostenibile attraverso tecnologie e soluzioni innovative. Juliana è stata l’unica donna vincitrice del premio Young Industrialist Awards di Hong Kong nel 2014 e la prima donna presidente della “Association of Hong Kong Gloves Traders Limited”.
Dennis Cheung – Architetto e fondatore dello Studio RYTE
Dennis è un architetto di Hong Kong con una forte attenzione alla fabbricazione digitale e all’innovazione dei materiali. Immagina un futuro sostenibile per l’ambiente urbano tramite l’unione delle nuove tecnologie con l’artigianato tradizionale. Ha ricevuto numerosi premi tra cui il Sustainable Design Award dell’American Institute of Architect, il 40 Under40 Award di Perspective, il Young Architect Award di ARCASIA e il New Power Interior Design Award di Sina.