Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

48th Hong Kong International Film Festival – Evento a pagamento

48th Hong Kong International Film Festival – PAID EVENT

Data: dal 28 marzo all’8 aprile
Luogo: Vari cinema

Clicca qui per vedere il programma completo.

Biglietti disponibili dal 12 marzo dalle ore 10:00 in poi sul sito Urbtix.

Il più grande festival cinematografico di Hong Kong torna quest’anno per la sua 48a edizione dal 28 marzo all’8 aprile e come per le precedenti edizioni, continuerà a portare al pubblico di Hong Kong film locali ed internazionali di alto livello. Ambasciatrice dell’evento sarà la cantante e attrice Karena Lam.

L’Istituto Italiano di Cultura è entusiasta di sostenere il festival ed è lieto di presentare Il Grido (1957) di Michelangelo Antonioni come parte del programma di “Restored Classics”, Rapito (2023) di Marco Bellocchio ed Io Capitano (2023) di Matteo Garrone.

Il Grido (1957)

Regia: Michelangelo Antonioni
Cast: Steve Cochran, Alida Valli, Dorian Gray, Lyn Shaw, Gabriella Pallotti

Italia / 1957 / Italiano / 116 minuti

L’operaio Aldo convive con Irma, il cui marito è emigrato da molti anni all’estero, e con lei ha avuto una bambina. Quando giunge la notizia della morte del marito, Aldo vorrebbe sposarla, ma lei confessa di non amarlo più e di avere da tempo una relazione con un altro uomo. Incapace di sopportare il terribile colpo, Aldo lascia il lavoro e il paese e, accompagnato dalla bambina, comincia un vagabondaggio alla ricerca di un lavoro e di una nuova vita.

Il grido è un film drammatico del 1957 diretto da Michelangelo Antonioni. Ha ricevuto il Gran Premio della Critica al Festival del film di Locarno del 1957. Nel 2008 il film è stato inserito dal Ministero della Cultura nella lista dei 100 film italiani da salvare, una lista di 100 film che “hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978”.

Proiezioni:
28 marzo ore 21:30 presso Premiere Elements
30 marzo ore 14:30 presso M+ Cinema

Rapito (2023)

Regia: Marco Bellocchio
Cast: Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi, Barbara Ronchi, Enea Sala

Italia, Francia, Germania / 2023 / Italiano, Ebraico / 134 minuti

Il film di Bellocchio racconta la vera storia di Edgardo Mortara, un bambino ebreo di sette anni nella Bologna del 1850, allora sotto la sovranità dello Stato Pontificio, strappato alla sua famiglia e cresciuto come cattolico nella Casa dei Catecumeni, il collegio destinato ai figli degli ebrei convertiti, a Roma, perché battezzato in tenerissima età e in gran segreto dalla domestica. Poiché le norme dello Stato Pontificio vietavano che un cristiano fosse cresciuto da non cristiani, il capo dell’ufficio bolognese dell’inquisizione decise di sottrarre il bambino ai suoi genitori. Gli sforzi della famiglia per salvare il figlio sarebbero durati decenni e sarebbero diventati parte di una lotta più ampia tra l’istituzione ecclesiastica e l’opinione pubblica. Con una splendida messa in scena, il film critica la posizione della Chiesa, mette in evidenza le somiglianze intrinseche tra fedi diverse e l’eterna ricerca della salvezza finale, propria dell’essere umano.

Proiezioni:
28 marzo ore 21:15 presso Premiere Elements
1 aprile ore 15:00 presso Premiere Elements

Io Capitano (2023)

Regia: Matteo Garrone
Cast: Seydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawagodo, Hichem Yacoubi

Italia, Belgio, Francia / 2023 / Wolof, francese / 121 minuti

Dure ragazzi senegalesi adolescenti, Seydou e Moussa, partono da Dakar per sfuggire ad una condizione esistenziale di miseria.
Di volta in volta straziante, emozionante, magico e pieno di vita, questo nuovo capolavoro di Matteo Garrone (dopo Dogman del 2018) è una forte critica e denuncia al mondo dell’emigrazione clandestina. Il film ha ottenuto il Leone d’Argento per la migliore regia alla 80esima Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

Proiezioni:
29 marzo ore 14:45 presso Premiere Elements
31 marzo ore 12:30 presso Premiere Elements

  • Organizzato da: Hong Kong International Film Festival Society
  • In collaborazione con: Italian Cultural Institute Hong Kong