Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Enzo Favata The Crossing Concert – EVENTO GRATUITO

Data: 16 aprile 2023

Luogo: Shouson Theatre, Hong Kong Arts Centre, 2 Harbour Road, Wan Chai

Orario: 20:00 – 22:00

 

Registrazione necessaria. Registrati qui.

***

Il polistrumentista anticonformista Enzo Favata porta una nuova band sulla scena internazionale.

 

Il mago del sassofono sardo ha un inestinguibile spirito di avventura, ed eccolo con una nuova band che fa sembrare la sua musica ancora più vitale ed essenziale. È un mix musicale fresco, con vibrazioni ed elettronica, sintetizzatori di basso, piano elettrico ed elettronica dal vivo, batteria che crea atmosfere meravigliosamente leggere ed elastiche per il soprano snello di Favata e il delizioso clarinetto profondo e scuro.

 

Per interpretare nuove suggestioni e nuovi colori sonori, Favata ha riunito il pianista e compositore Simone Graziano, in una veste originale di synth bass, tastiere e live electronics. Al vibrafono Pasquale Mirra, considerato uno dei maestri di questo strumento. Completa il quartetto Marco Frattini alla batteria e drum machine.

 

La musica si apre al mondo delle nuove generazioni e alle sonorità della musica attuale, ma sempre con una visione che si confronta con il realismo magico della poetica del polistrumentista Enzo Favata. Il sound alterna musica elettronica, jazz, rock cosmico, sonorità etiope e balinese, in un caleidoscopio di colori e melodie.

 

Enzo Favata: sax soprano, clarinetto basso, bandoneon soprano e live electronics
Pasquale Mirra: midi marimba, campionatori e live electronics
Simone Graziano: bass synth live electronics e pianoforte Rhodes
Marco Frattini: batteria e campionatori.

 

Informazioni su Enzo Favata

Nella sua lunga carriera ha suonato con i suoi progetti in molti prestigiosi festival e palchi in tutto il mondo. Ha suonato e registrato con grandi musicisti: il maestro del bandoneon argentino Dino Saluzzi, Enrico Rava Miroslav Vitous, Mulatu Astatk Trilok Gurtu, Sajnkho Namtchylak voce ancestrale di Tuva, il trombettista Lester Bowie, l’Art Ensemble of Chicago, Metropole Orkest, Dave Liebman, il chitarrista brasiliano Guinga, Omar Sosa, Jan Bang, Eivind Aarset, Django Bates e altri grandi musicisti di tutto il mondo come Paolo Vinaccia, Daniele Di Bonaventura, Tenores di Bitti e Tenores di Orosei (voci megalitiche della Sardegna), il cantante Dudu Manhenga, Hope Masike, Ivan Mazuze, i musicisti scozzesi Colin Steele e Dave Milligan e molti altri. Attualmente ha 2 CD attivi.

 

È inoltre autore di “paesaggi sonori”, performance per musei e mostre, colonne sonore di film. Nel 2017 ai JazzIT Awards è stato nominato tra i migliori 3 sopranisti jazz italiani. Favata è anche direttore artistico del Festival Internazionale del Jazz MUSICA SULLE BOCCHE, che si tiene da 17 anni a Santa Teresa Gallura (Sardegna) ed è uno degli eventi più famosi della scena jazz italiana, caratterizzato sia dal suo programma sempre innovativo così come dalla sua sensibilità per temi come l’ambiente e il paesaggio.

 

Informazioni su Pasquale Mirra

È considerato uno dei vibrafonisti più coinvolgenti e attivi dell’attuale panorama musicale nazionale e internazionale. Ha diversi impegni con musicisti come Hamid Drake, con il quale collabora a diversi progetti sia in America che in Europa.

 

Nel 2005 entra a far parte dell’associazione Bassesfere, collettivo di musicisti impegnati nello sviluppo e nella diffusione della musica improvvisata. Ha collaborato con la band Mop Mop e ha preso parte alla realizzazione delle colonne sonore del film “To Rome with Love”, diretto da Woody Allen

 

Informazioni su Simone Graziano

Uno dei più interessanti pianisti, tastieristi della scena italiana, Simone Graziano negli ultimi anni si sta affermando soprattutto per le sue doti di pianista e compositore, dando vita ad un genere musicale che sta influenzando la nuova generazione di musicisti italiani.

 

Nato a Firenze, si è diplomato a pieni voti in pianoforte classico sotto la guida del Maestro Stefano Fiuzzi presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Contemporaneamente alla musica classica approfondisce lo studio del linguaggio jazz frequentando la Berklee School of Music di Boston e conseguendo un master in composizione e arrangiamento jazz. Ha studiato con maestri come John Taylor, Kenny Wheeler, Mulgrew Miller, Riccardo Fassi, Enrico Pieranunzi, Stefano Bollani, Franco D’ Andrea, Aaron Goldberg.

 

Informazioni su Marco Frattini

Ha iniziato a studiare la batteria in tenera età. Si è specializzato in linguaggio jazzistico sotto la guida di grandi maestri, in Italia e negli Stati Uniti, dove ha studiato al Berklee College of Music e al New England Conservatory di Boston (con Bob Moses, Terri Lyne Carrington, Skip Hadden, John Ramsay). La sua vorticosa attività lo ha portato a collaborare con numerosi artisti appartenenti al mondo del jazz (Pietro Tonolo, George Garzone, Howard Levy, Nigel Price, Ross Stanley, Štefan Bartuš, Tom Kirkpatrick, Randy Bernsen, Flavio Boltro, Max Ionata, Fabio Morgera, Giovanni Amato…), e non solo (Omar Lye-Fook, James Thompson, Marco Sabiu, Joseph Bowie, Will Weldon Robertson, M+A, Santa Margaret…), il cantautore (Gianmaria Testa, Max Manfredi . ..) e del teatro (Alessio Boni, Umberto Scida…).

 

Ha suonato in Inghilterra, Francia, Danimarca, Olanda, Austria, Germania, Svizzera, Repubblica Slovacca, Slovenia, Croazia e Italia partecipando ad importanti festival e concorsi nazionali ed internazionali (Glastonbury Festival, Babel Med, Roskilde Festival, Norwich Sound & Vision, Eurosonic Festival, Simple Thing Festival, MTV Days, Reeperbahn Festival, Nitra Jazz Festival, Jazz Fair 2018, Bologna Jazz Festival, Premio Fabrizio De Andrè, Bassano Opera Festival, Crossroads, BIA, Jazzahead! Festival, Premio Tenco, Folkest, Tango Y Mas , roBOt Festival…) e vari programmi radiofonici e televisivi (MTV Days, RAI 2 Tenco sera, RAI 3 Gazebo, RADIO 2 Caterpillar, RADIO 3 Il Terzo Anello e Fahrenheit…). Ha all’attivo oltre cinquanta registrazioni e varie produzioni teatrali a suo merito.

  • Organizzato da: Italian Cultural Institute Hong Kong