Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Exercises for Voice and Cello on Dante’s Divine Comedy – FREE EVENT

Banner website

Data: 20 settembre 2024
Luogo: Confucius Hall, 77 Caroline Hill Rd, Causeway Bay, Hong Kong
Orario: 20:00

In italiano con sottotitoli in inglese

Clicca qui per registrarti

***

L’Istituto Italiano di Cultura di Hong Kong e Thy Lab presentano la performance Esercizi per voce e violoncello sulla Divina Commedia di Dante di Chiara Guidi e Francesco Guerri. Una prova di composizione per voce e violoncello che parte dalle parole di Dante Alighieri e va alla ricerca di un’architettura in grado di manifestare e far percepire il passaggio di una presenza: un corpo sonoro in transito tra le parole e i versi della Divina Commedia.

Dal 2015, il lavoro di Chiara Guidi e Francesco Guerri esplora ogni canto del poema dantesco, cercando per ciascuno una struttura che possa incarnare questo attraversamento, tramite esercizi compositivi che mirano alla creazione di una partitura che celebra l’indissolubile legame tra il suono della voce umana e la musica del violoncello.

Come un disegno invisibile, tracciato sul pentagramma, la laringe umana si fonde con gli endecasillabi danteschi e la notazione del violoncello, dando vita a una forma fluida e indefinita che svela il senso ultimo di questo viaggio artistico. Per Chiara Guidi e Francesco Guerri, la scrittura compositiva diventa il bozzetto di un asse generatore, un impulso creativo che attende di prendere corpo attraverso l’interpretazione, rivelando una forma già esistente eppure nascosta. I segni lasciati lungo il cammino di Dante diventano anche i loro, in un percorso che si trasforma in musica.

In ogni canto, i due artisti scelgono con cura i tempi di silenzio, le ripartenze, le fratture emotive dei momenti di caduta e risalita, guidati da un’intuizione visiva che, passo dopo passo, li conduce all’interno della composizione, fino a quando, giunti alla fine del canto, riprendono il cammino in un nuovo, altro, spazio.

Ad oggi, hanno composto brani per i canti dell’Inferno (1, 2, 3, 5, 6, 7, 12, 13, 17, 18, 26, 33, 34), del Purgatorio (1, 2, 5, 15, 26) e per il primo canto del Paradiso.

“È un processo lento e costante. Con il tempo vogliamo ripercorrere l’intera opera” Chiara Guidi

Voce: Chiara Guidi
Violoncello: Francesco Guerri
Produzione: Societas

Chiara Guidi – co-fondatrice della Socìetas Raffaello Sanzio, oggi Societas (compagnia teatrale che si è distinta a livello mondiale per la creazione di un linguaggio innovativo) – sviluppa una ricerca personale sulla voce come chiave drammaturgica per la rivelazione del suono e del significato di un testo, ricerca che le è valsa diversi premi e pubblicazioni. Per Chiara Guidi la voce è una materia da conoscere e plasmare, ma anche un veicolo che porta la parola a vivere oltre il significato. È la realizzazione di una visione che non si basa solo sul significato, ma attraverso il suono riporta la parola al suo gesto originario. Chiara Guidi ha collaborato con musicisti come Scott Gibbons, Michele Rabbia, Daniele Roccato, Giuseppe Ielasi. Guidi ha ricevuto, tra gli altri, un Premio Speciale Ubu nel 2013 e il Premio Lo straniero nel 2016.

Francesco Guerri traccia un percorso che cancella i confini tra la musica classica contemporanea e l’improvvisazione libera, producendo invenzioni caratterizzate dalla fisicità del virtuosismo e dal profondo legame emotivo che mantiene con lo strumento. Da tempo si dedica ad un originale repertorio da solista che lo ha visto esibirsi in diversi festival italiani. Ha suonato anche con prestigiosi musicisti jazz come Tristan Honsinger, Carla Bozulich, Laurence “Butch” Morris, William Parker e molti altri. Nel 2019 è uscito il suo nuovo album da solista “Su Mimmi non si spara!” che ha ottenuto riconoscimenti internazionali e che comprende alcuni brani che hanno tratto nutrimento dalla sua lunga esplorazione di Dante.

  • Organizzato da: Italian Cultural Institute Hong Kong
  • In collaborazione con: Thy Lab