Data: 4 settembre 2025
Orario: 19:00 – 20:00
Luogo: GH803, The Hong Kong Polytechnic University
Registrazione obbligatoria. Clicca qui per registrarti.
***
La conferenza esplorerà l’evoluzione della rappresentazione della Carmen, ripercorrendo la trasformazione di questo personaggio iconico attraverso tre opere chiave: il racconto di Prosper Mérimée del 1845, l’opera di Georges Bizet del 1875 e La Tragédie de Carmen di Peter Brook del 1981. Queste opere, che abbracciano oltre un secolo, riflettono non solo forme e visioni artistiche distinte, ma anche mutevoli atteggiamenti culturali, percezioni sociali e aspettative del pubblico.
La conferenza analizzerà come la Carmen venga rappresentata in diversi contesti culturali e come simbolo culturale. Verranno mostrati materiali multimediali come esempi dell’uso della Carmen in questi contesti.
Carmen 2025 è un’avvincente serie di eventi che celebra il fascino senza tempo della Carmen di Bizet. Vivrete la passione della musica e degli spettacoli di flamenco, intervallati da interessanti letture sull’opera e dimostrazioni di canto. Scoprirete cosa rende “Carmen” un mix unico di diverse influenze europee, con la sua vibrante ambientazione spagnola, l’evocativo libretto francese e la magistrale composizione di Bizet, che innova una forma d’arte profondamente radicata nella tradizione italiana. Questo programma offre un’opportunità unica per approfondire il significato culturale e artistico di uno dei capolavori più duraturi dell’opera.
Informazioni sulla relatrice
Paola Tiberii è musicologa, lessicografa e traduttrice. È autrice del Dizionario delle collocazioni, edito da Zanichelli, un’opera di riferimento completa sulle combinazioni di parole italiane. Ha recentemente tradotto in italiano il racconto “Carmen” di Prosper Mérimée. La dott.ssa Tiberii è regolarmente invitata da università e istituzioni culturali a tenere lezioni, condurre workshop e seminari su una vasta gamma di argomenti, tra cui musicologia, interazione linguistica, competenza lessicale e metodi innovativi per l’insegnamento delle lingue straniere.