Data: dal 23 al 31 marzo 2024
Luogo: Street Art e mostra a Central e Western District; Arte digitale sulla facciata di Sino LuminArt a Tsim Sha Tsui e in altre località di Hong Kong.
Ulteriori informazioni saranno presto disponibili.
*****
Il festival di Street Art HKWALLS 2024 ritorna a Hong Kong dal 23 al 31 marzo per la nona edizione con artisti locali ed internazionali che si esibiranno nella realizzazione di opere di arte di strada nei quartieri di Central e Western District. Dai murales ad interventi site specific, ad opere di arte digitale e workshop, feste e mostre, HKWALLS Festival ha qualcosa per tutti.
EU Street Art Meets Hong Kong è un progetto presentato da EUNIC Cluster Hong Kong e HKWalls, sostenuto dall’EUNIC Cluster Fund, dall’Ufficio dell’Unione Europea a Hong Kong e Macao e dai membri dell’EUNIC Cluster Hong Kong e dal Consolato Generale del Belgio a Hong Kong e dal Consolato Generale d’Irlanda a Hong Kong.
Quest’anno, il progetto vedrà la partecipazione di 7 straordinari artisti provenienti da tutta Europa i quali realizzeranno le proprie opere in contatto sia con la comunità artistica locale che con gli altri partecipanti e partner locali di HKWALLS.
Gli Artisti Italiani: Alice Pasquini
Alice Pasquini è un’artista poliedrica il cui lavoro è presente su superfici urbane, in gallerie e musei in più di cento città del mondo. Costantemente in movimento, le tele preferite di Alice sono le mura della città, dove fonde perfettamente la street art con la pittura, l’illustrazione e la scenografia. La sua ricerca varia dalla narrazione della vitalità femminile, lontana dallo stereotipo donna-oggetto, alle installazioni con l’uso di materiali inconsueti.
Originaria di Roma, le sue opere sono state esposte in rinomate istituzioni in tutto il Mondo come il Museo Italiano di Melbourne, la Saatchi Gallery di Londra e il MACRO Museo d’Arte Contemporanea di Roma. Oltre alle mostre in galleria, Alice ha lavorato con marchi internazionali come Canada Goose, Canon, Nike, Range Rover, Toyota e Microsoft. Le sue illustrazioni hanno abbellito anche le pagine di graphic novel, tra cui “Vertigine” pubblicata da Rizzoli nel 2011.
L’influenza artistica di Alice si estende oltre le sue creazioni; ha tenuto seminari, collaborato a progetti di arte pubblica e collaborato con gli Istituti Culturali in Australia, Vietnam, Singapore, Argentina, Uruguay, Canada e Brasile. In particolare, è stata nominata direttrice del CVTA’ Streetfest in Italia nel 2016, consolidando ulteriormente il suo impatto sulla scena artistica internazionale.
I suoi risultati hanno attirato l’attenzione di importanti pubblicazioni come il New York Times International, il Wall Street Journal e Vanity, guadagnandole un posto nella prestigiosa Enciclopedia Italiana Treccani nel 2016.
Nel 2019, “Crossroads, a Glimpse Into the Life of Alice Pasquini”, la prima antologia del suo lavoro, è stata pubblicata da DRAGO Publishing, consolidando il suo status di figura di spicco nell’arte contemporanea.
Gli Artisti Italiani: UNO
UNO è un artista che vive e lavora a Roma dai primi anni 2000. La sua produzione artistica è caratterizzata dall’utilizzo di diverse tecniche come il decoupage, il collage, l’applicazione di stencil e la pittura con bombolette spray. Strumenti classici che appartengono alla Street Art. Assimilando e attualizzando la lezione di Warhol, Debord e Rotella, attraverso infinite ripetizioni e l’uso frequente di colori vivaci, UNO gioca con le tecniche pubblicitarie e le trasforma. Soffermandosi sul volto di una celebre pubblicità del cioccolato, lo trasforma in un’icona della possibile rivoluzione dell’individuo contro la società di massa. Un volto liberato dal ruolo assegnatogli dai suoi creatori e che paradossalmente diventa lo strumento ideale per una critica alla stessa pratica pubblicitaria. A rafforzare questo messaggio, i suoi decoupage con carta strappata e stencil-collage ci ricordano l’individuo e la sua unicità, continuamente manipolata fino a perdersi nella molteplicità della società.
Informazioni su EUNIC (European Union National Institutes for Culture)
EUNIC è la rete europea di istituti e organizzazioni culturali nazionali, con 39 membri provenienti da tutti gli Stati membri dell’UE e dai paesi associati. L’EUNIC Cluster Hong Kong è stato fondato nel 2018 ed è composto dall’Istituto Italiano di Cultura, dall’Alliance Française, dal Goethe-Institut e dal Consolato Generale della Repubblica Ceca a Hong Kong.
Informazioni su HKWALLS
HKWalls è un’organizzazione artistica senza scopo di lucro che mira a creare opportunità per artisti locali ed internazionali dando loro la possibilità di mostrare il proprio talento sia a Hong Kong che a livello internazionale attraverso la Street Art e la cultura di strada. Il suo motto è la creatività, l’originalità e la libertà di espressione e lavora attivamente per connettere e costruire relazioni con artisti, comunità e organizzazioni in tutto il mondo attraverso l’arte pubblica di alta qualità, rendendo il processo creativo accessibile a tutti. HKWalls organizza un festival di Street Art a Hong Kong ogni anno nel mese di marzo oltre ad offrire una programmazione artistica durante tutto il corso dell’anno.