Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Sagapò Project in Hong Kong – EVENTO GRATUITO

Sagapò Project in Hong Kong

Data: 2 ottobre 2025 (giovedì)
Ora: 20:00
Luogo: 5/F, Theatre, Sheung Wan Civic Centre, 345 Queen’s Road Central, Sheung Wan, Hong Kong

Registrazione obbligatoria, clicca qui per registrarti

***

SAGAPÒ PROJECT nasce nella parte più antica della Calabria, lungo la costa ionica, chiamata Magna Grecia. Questo piccolo lembo di terra è ricco di tradizioni, arte, cultura e storia.

Sagapò, che in dialetto greco calabro significa “ti amo, è un’esplorazione musicale del Mediterraneo, che riecheggia l’identità senza tempo dei suoi antenati.

I brani, cantati in greco-calabro, ebraico, calabrese e portoghese, sono un mix inebriante di sonorità che attingono al jazz, alla world music, al pop e alla musica tradizionale calabrese.

Membri del Sagapò Project:
Gegè Albanese – Pianoforte
Marinella Rodà – Voce
Massimo Cusato – Multi-drumset

Il Progetto: FOLKever – Italian Music Roots in Motion

La musica popolare italiana è un viaggio nelle parti più profonde e autentiche del nostro Paese. È l’anima vibrante delle nostre comunità, un’eco che racconta storie di speranze, lotte e sogni collettivi. Ogni nota, ogni ritmo è un frammento di un mondo che vive nelle voci della gente, nelle piazze, nei campi e nelle strade. È la testimonianza viva di una terra e di come la sua gente affronta la vita e le sue sfide. Ogni canzone è un atto di affermazione dell’identità, che resiste e si rinnova attraverso i secoli, traendo forza dalle sue radici e dalla sua essenza per evolversi senza mai perdere la sua autenticità. Come afferma il compositore e musicologo italiano Roberto De Simone, “È attraverso la musica che le persone raccontano la loro storia, si ricordano di sé e affermano la loro unicità, così come il loro legame con gli altri”.

La tradizione musicale italiana non è un patrimonio confinato al passato, ma una forma di espressione viva e tramandata di generazione in generazione, come un filo che collega passato e presente, capace di reinventarsi senza tradire le proprie origini.

Nel panorama contemporaneo, la musica popolare italiana svolge un ruolo cruciale non solo come memoria storica, ma anche come ponte tra passato e futuro. Non è una musica da conservare in un angolo remoto della tradizione, ma un tesoro da rinnovare e reinterpretare.

Con l’obiettivo di condividere questo ricco patrimonio con il pubblico di Hong Kong, l’Istituto Italiano di Cultura presenta il progetto FOLKever – Italian Music Roots in Motion, con un programma di attività che celebra la straordinaria varietà della musica popolare italiana. Il progetto comprende quattro eventi che mettono in mostra le tradizioni musicali di diverse regioni, offrendo un vivace mosaico di suoni che rappresentano il tessuto culturale italiano.

  • Organizzato da: Italian Cultural Institute Hong Kong