Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

4th Early Music Festival: The Story of Two Cities – From Venice to Hamburg – EVENTO A PAGAMENTO

Early Music Festival

Date del Festival: 9-14 ottobre 2025
Luogo: Kowloon Union Church
Ora: 19:30
Prezzo: 290$, Ridotto 190$

The Exploration in Venice

Date: 9 e 10 ottobre 2025
Esecuzione di brani di Gabrieli, de Rore, Marini, Castello, Ziani, Turini, Fontana, Weckmann e Schütz
*Prima mondiale di una nuova opera di Mario Colbacchini

The Golden Era of Hamburg

Date: 13 e 14 ottobre 2025
Esecuzione di brani di Telemann, Mattheson, Handel e Graupner
*Prima mondiale di una nuova opera di Lee Wai Shan. Questa nuova opera è stata commissionata da Concerto da Camera Limited nel 2025 con la sponsorizzazione di CASH Music Fund.

Biglietti disponibili ora

Clicca qui per maggiori informazioni sul Festival

***

Per l’Hong Kong Early Music Festival di quest’anno, Concerto da Camera ha scelto Venezia e Amburgo come punti focali del suo viaggio musicale. Una selezione diversificata di opere vocali e strumentali curata per mettere in mostra la ricca cultura musicale di queste due città iconiche.

Il Festival comprende quattro concerti. I primi due, “The Exploration in Venice“, mettono in risalto la musica del primo barocco veneziano insieme a opere di compositori tedeschi ispirati allo stile veneziano. Gli ultimi due, “The Golden Era in Hamburg“, si concentrano su Amburgo, presentando musica di compositori plasmati dalla vibrante energia artistica della città. Tra i brani, una narrazione in inglese illuminerà queste gemme nascoste meno note da molteplici prospettive.

Il concerto presenterà anche due nuove commissioni del compositore italiano Mario Colbacchini e della compositrice locale Lee Wai Shan, ciascuna delle quali evoca lo spirito di Venezia e Amburgo in un vivido dialogo musicale.

Sia Venezia che Amburgo furono un tempo importanti porti commerciali nella storia europea. Il commercio internazionale portò loro un’immensa ricchezza, mentre la convergenza di popoli e culture creò un terreno fertile per la fioritura artistica.

Fin dal XV secolo, le chiese, i mercanti e i governanti di Venezia hanno attivamente patrocinato la musica. Fiorente centro commerciale tra Oriente e Occidente, la città assorbì diverse influenze dal Nord Africa, dal Medio Oriente e da oltreoceano, arricchendo il suo panorama musicale.

Attratti dalla sua vivace scena musicale, molti dei più rinomati compositori del primo barocco, tra cui Marini e Gabrieli, scelsero di vivere e lavorare a Venezia. Anche musicisti provenienti da tutta Europa si recarono in città per studiare e lavorare; tra questi c’era Schütz, considerato il più grande compositore tedesco prima di Bach. Le opere di questi compositori plasmarono profondamente l’evoluzione della musica classica occidentale, e successivi maestri del barocco tedesco come Telemann e Händel assorbirono lo stile italianizzato nelle loro composizioni.

L’Europa del XVII secolo fu un periodo di profonda trasformazione religiosa, politica ed economica. Con l’apertura delle rotte commerciali atlantiche, Amburgo divenne una delle città portuali più importanti del Nord Europa e, allo stesso tempo, un vivace centro culturale. Divenne il cuore della scuola organistica della Germania settentrionale e ospitò con orgoglio il primo teatro lirico pubblico della Germania.

The Exploration in Venice

Matthew Manchester – Direttore Musicale e Cornetto
Rachel Kwok – Soprano
Kitty Lai – Soprano
Edmond Chu – Tenore
Agnieszka Mazur – Cornamusa
Nigel Crocker – Sackbut
Karen Yeung – Dulciana
Sue Ying Koang – Violino Barocco
Mavis Lam – Pipa
Simon Williams – Percussioni
Kenneth Yeung – Organo
David Francis Urrows – Presentatore del Concerto (in Inglese)

The Golden Era in Hamburg

Matthew Manchester – Direttore Musicale e Tromba Barocca
Kitty Lai – Soprano
David Tong – Flauto Dolce
Joyce Cho – Oboe Barocco
Agnieszka Mazur – Oboe Barocco e Flauto Dolce
Karen Yeung – Fagotto Barocco
Sue Ying Koang – Violino Barocco
Kate Moran – Violino Barocco
Hyunjung Choi – Viola Barocca
Shelagh Heath – Violoncello Barocco
Kenneth Yeung – Clavicembalo
Matthias Kaufmann – Presentatore del concerto (in inglese)

Informazioni su Concerto da Camera

Fin dalla sua fondazione, Concerto da Camera si è dedicata alla promozione della musica antica, favorendo al contempo lo scambio e la collaborazione tra artisti locali e internazionali. Sono da sempre impegnati nell’eseguire i concerti con strumenti d’epoca e con l’utilizzo di tecniche vocali storiche, dando vita a nuove ispirazioni del passato e offrendo al pubblico un’esperienza musicale davvero unica.

  • Organizzato da: Concerto da Camera
  • In collaborazione con: Rockson Organ Service Company, McGill Songbirds, European Union Office to Hong Kong and Macao, Consulate General of the Republic of Poland in Hong Kong, Italian Cultural Institute Hong Kong