Data: 1 luglio 2025
Ora: 19:30
Luogo: The Fringe Club, 2 Lower Albert Road, Central, Hong Kong
Clicca qui per comprare il biglietto
Data: 2 luglio 2025
Ora: 18:30
Luogo: Rui Cunha Foundation, Av. da Praia Grande, Nº 749 -R/C, MACAU
Clicca qui per maggiori informazioni
***
L’Istituto Italiano di Cultura di Hong Kong è lieto di sostenere le performances musicali di Manuel Petti a Hong Kong e Macao. I concerti fanno parte del progetto FOLKever, Italian Music Roots in Motion, volto a promuovere la musica popolare italiana a Hong Kong.
Manuel Petti ha iniziato a studiare la fisarmonica all’età di 6 anni sotto la guida del M° Erminio Sallustio. Nel 1999 ha completato il corso di fisarmonica e ha iniziato a studiare pianoforte presso il Conservatorio L. Perosi di Campobasso. Ha frequentato numerosi corsi di specializzazione, seminari e master nazionali. Nel 2017 si è laureato in Fisarmonica presso il Conservatorio Martucci di Salerno. Dal 2006 al 2023 è entrato a far parte dell’Orchestra Casadei ricoprendo il ruolo di fisarmonicista e tastierista; dal 2019 ha ricoperto anche il ruolo di Direttore Musicale e arrangiatore dell’Orchestra. Dal 2020 al 2023 è stato direttore musicale, arrangiatore, fisarmonicista e tastierista di Balamondo, festival internazionale di contaminazione musicale e promozione delle tradizioni territoriali. Nel 2023, per l’Orchestra Casadei, ha scritto gli arrangiamenti per il progetto Musicae e Loci di Max Gazzè.
Con l’Orchestra Casadei ha avuto l’opportunità di collaborare con artisti nazionali ed internazionali, quali: Paolo Belli, Irene Grandi, Simone Cristicchi, Eugenio Finardi, Eugenio Bennato, Kid Creole, Francesco Baccini, Fiordaliso, Gipsy King, Paolo Fresu, Richard Galliano, Marc Ribot, Roy Paci, Goran Bregovic, Zibba, Canzoniere Grecanico Salentino, Ron, Frankie hi-nrg mc, Daniele Di Bonaventura, Gianluigi Trovesi, Adalberto e Andrea Ferrari, Alberto Casadei, Ernesttico, Fabrizio Bosso, Hevia, Modena City Ramblers, Max Gazzè, Bandabardò, Tullio De Piscopo, Emir Kosturica, Toquiño, Africa Unite, Fabio Rovazzi, Francesco Cafiso, Ivana Spagna, Volosi. Partecipa a numerosi programmi Rai, Mediaset e tv locali. Ha tenuto concerti negli Stati Uniti, Canada, Germania, Svizzera, Lussemburgo, Croazia e Inghilterra.
Per maggiori informazioni sull’artista, cliccare su questo link
Per maggiori informazioni sul tour, cliccare su questo link
Il progetto FOLKever – Italian Music Roots in Motion
La musica popolare italiana è un viaggio attraverso le profondità più autentiche del nostro Paese, è l’anima vibrante della nostra comunità, un’eco che narra di speranze, lotte e sogni collettivi. Ogni nota, ogni ritmo rappresenta un frammento di un mondo che vive nelle voci della gente, nelle piazze, nei campi, nelle strade. È la testimonianza viva di un territorio e di come il popolo che lo abita affronta la propria vita e le proprie lotte. Ogni canzone è un atto di affermazione della propria identità, che resiste e si rinnova attraverso i secoli, trovando nella proprie radici e nella propria essenza la forza per evolversi senza mai perdere autenticità. Come dice De Simone, compositore e musicologo italiano, “è attraverso la sua musica che un popolo si racconta, si ricorda, si afferma nella sua unicità, ma anche nella sua relazione con gli altri”.
La tradizione musicale italiana rappresenta un patrimonio che non appartiene solo al passato, ma è una forma di espressione che continua a vivere, trasmessa attraverso le generazioni, come un filo che collega il passato e il presente, in grado di reinventarsi senza mai tradire le sue radici.
Nel panorama contemporaneo, la musica folk italiana ha un ruolo fondamentale non solo come memoria storica, ma anche come strumento di dialogo tra il passato e il futuro. Non è una musica da custodire nell’angolo remoto delle tradizioni, ma un tesoro da rinnovare e reinterpretare.
Con l’obiettivo di portare alla conoscenza del pubblico di Hong Kong questa grande ricchezza, l’Istituto Italiano di Cultura propone il progetto FOLKever, Italian music roots in motion, caratterizzato da un programma di attività che celebra la straordinaria varietà della nostra musica folk, presentando le tradizioni musicali di diverse regioni che rappresentino al meglio il mosaico di sonorità che distinguono il nostro territorio.