Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto di musica popolare “Marisciu – Danza Del Meriggio” del gruppo Migala- EVENTO GRATUITO

Migala Nuova

Data: 21 maggio 2025 (mercoledì)
Orario: dalle 20:00
Luogo: Shouson Theatre– Hong Kong Arts Centre, 2 Harbour Road, Wan Chai

Prenota il tuo biglietto qui.

***

Il concerto Marisciu – Danza Del Meriggio (Dance of the Midday) del gruppo Migala è la prima attività del progetto originale dell’Istituto Italiano di Cultura di Hong Kong FOLKever, Italian Music Roots In Motion, volto a promuovere la musica popolare italiana a Hong Kong.

La performance evoca l’atmosfera sospesa della controra, quel momento magico in cui il sole alto e cocente sembra fermare il tempo, avvolgendo la terra in un abbraccio di luce e ombra, riposo e sogno. La musica risveglia l’energia latente di questo istante, trasformando la lentezza e l’abbandono in un ritmo vibrante e ipnotico che invita alla danza.

Il gruppo Migala nasce nel 2008. Il nome è un omaggio a Giuseppe Mighali, noto come Pino Zimba, emblema della rinascita della cultura musicale popolare salentina. “Migala” è anche l’antico nome della tarantola, simbolo predominante nella cultura musicale popolare italiana di questi ultimi anni, in cui si è riaffermato un nuovo folk revival. Il gruppo è caratterizzato da un lavoro di fusione e incontro tra scelte stilistiche che mirano a rappresentare in chiave World Music alcuni elementi del patrimonio musicale della tradizione orale del Centro-Sud Italia. Il repertorio è caratterizzato da elementi del repertorio tradizionale e da composizioni originali che traggono spunto, oltre che dalla musica popolare tradizionale del sud Italia, anche da sonorità mediterranee, balcaniche e latin. I brani originali firmati Migala hanno avuto il grande contributo di Pasqualino Ubaldini, compositore e arrangiatore dalla fervente creatività, specializzato nelle sonorità jazz, etno-jazz e world con chitarra, bouzouki, oud, mandolino e chitarra portoghese.

Composizione del gruppo Migala

Davide Roberto – percussioni e voce
Massimiliano Felice – organetto diatonico e chitarra
Gaetano Maisto – chitarra e mandolino
Elena Masullo – voce

Il progetto FOLKever – Italian Music Roots in Motion

La musica popolare italiana è un viaggio attraverso le profondità più autentiche del nostro Paese, è l’anima vibrante della nostra comunità, un’eco che narra di speranze, lotte e sogni collettivi. Ogni nota, ogni ritmo rappresenta un frammento di un mondo che vive nelle voci della gente, nelle piazze, nei campi, nelle strade. È la testimonianza viva di un territorio e di come il popolo che lo abita affronta la propria vita e le proprie lotte. Ogni canzone è un atto di affermazione della propria identità, che resiste e si rinnova attraverso i secoli, trovando nella proprie radici e nella propria essenza la forza per evolversi senza mai perdere autenticità. Come dice De Simone, compositore e musicologo italiano, “è attraverso la sua musica che un popolo si racconta, si ricorda, si afferma nella sua unicità, ma anche nella sua relazione con gli altri”.

La tradizione musicale italiana rappresenta un patrimonio che non appartiene solo al passato, ma è una forma di espressione che continua a vivere, trasmessa attraverso le generazioni, come un filo che collega il passato e il presente, in grado di reinventarsi senza mai tradire le sue radici.

Nel panorama contemporaneo, la musica folk italiana ha un ruolo fondamentale non solo come memoria storica, ma anche come strumento di dialogo tra il passato e il futuro. Non è una musica da custodire nell’angolo remoto delle tradizioni, ma un tesoro da rinnovare e reinterpretare.

Con l’obiettivo di portare alla conoscenza del pubblico di Hong Kong questa grande ricchezza, l’Istituto Italiano di Cultura propone il progetto FOLKever, Italian music roots in motion, caratterizzato da un programma di attività che celebra la straordinaria varietà della nostra musica folk, presentando le tradizioni musicali di diverse regioni per rappresentare al meglio il mosaico di sonorità che distinguono il nostro territorio.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Hong Kong