Date: 12 – 27 aprile 2025
Orario: tutti i giorni dalle 10:00 – 20:00
Luogo: Pao Galleries – Hong Kong Arts Centre, 2 Harbour Road, Wan Chai
***
Il progetto Fusion si conclude con la mostra Fusion 3, che si terrà dall’12 al 27 aprile presso l’Hong Kong Arts Centre.
Lanciato nel 2019 dalla Fondazione Arkad a Seravezza, in Italia, il progetto di scambio artistico Fusion è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Seravezza e con l’Istituto Italiano di Cultura di Hong Kong e sta ora giungendo alla sua fase finale.
Dieci artisti-scultori hanno partecipato alle tre fasi del progetto: cinque provenienti da diversi paesi e attivi in Italia e cinque da Hong Kong.
Gli artisti hanno lavorato a distanza, in coppia, uno in Italia e uno a Hong Kong. Gli artisti in Italia hanno lavorato con il marmo delle Alpi Apuane, mentre quelli di Hong Kong hanno scolpito il legno. Successivamente, ogni artista ha completato l’opera del proprio partner utilizzando il materiale complementare. Le sculture sono poi state esposte in diverse mostre, sia in Italia che a Hong Kong.
Questa mostra presenterà le opere realizzate nelle varie fasi del progetto Fusion, comprese le otto più recenti, create durante il simposio Fusion 3, tenutosi a Seravezza presso la sede della Fondazione Arkad nell’estate del 2024.
L’evento Meet the Artists
Il 15 aprile 2025, il pubblico avrà l’opportunità di incontrare i dieci artisti durante un talk organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura e dal Consolato Generale d’Italia a Hong Kong.
Gli scultori presenteranno le loro opere, il loro processo creativo e il percorso condiviso che li ha condotti fino alla fase finale del progetto.
L’incontro culminerà con un momento conviviale in cui sarà possibile degustare prodotti gastronomici italiani.
Artisti
- Danny Lee (Hong Kong)
- Margaret Chu (Hong Kong)
- Yuen Leung Ho (Hong Kong)
- Violet Shum (Hong Kong)
- Yaman Chau (Hong Kong)
- Francesca Bernardini (Italia)
- Aurélien Boussin (Francia)
- Jacob Cartwright (Australia)
- Flavia Robalo (Argentina)
- Lorenzo Vignoli (Italia)
Arkad è una Fondazione senza scopo di lucro, fondata nel 2002 da Cynthia Sah e Nicolas Bertoux per creare un centro interculturale volto a promuovere progetti artistici, aiutare gli artisti nella realizzazione di opere d’arte, soprattutto di natura scultorea, diffondere e promuovere la cultura, organizzare corsi di formazione professionale e accogliere artisti. La Fondazione ha sede all’interno delle strutture dello Studio ARTCO, nell’ex fabbrica storica di taglio del marmo adiacente al Palazzo Mediceo di Seravezza, situato tra le Alpi Apuane e la pianura della Versilia.