Date: 28 – 29 marzo 2025
Luogo: Theatre, Hong Kong Convention and Exhibition Centre
*****
Il Leisure and Cultural Services Department (LCSD) del Governo della Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong presenta il Museum Summit 2025, dal 28 al 29 marzo 2025. L’obiettivo dell’evento è quello di stabilire una piattaforma rivolta alla comunità globale che favorisca il dialogo collaborativo, lo scambio di esperienze tra esperti del settore e l’esplorazione di soluzioni innovative alle sfide che i musei di tutto il mondo affrontano nel XXI secolo.
Tre direttori di musei italiani, Eike Schmidt, Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli; Marina Pugliese, Direttrice e Responsabile Arte Pubblica del MUDEC (Museo delle Culture) di Milano e Giovanni Carlo Federico Villa, Direttore di Palazzo Madama di Torino, interverranno al Summit per condividere con i partecipanti le loro intuizioni ed esperienze.
Il Museum Summit 2025 riunirà professionisti museali internazionali e leader culturali per esplorare nuove modalità per fare leva sull’industria del turismo e i progressi tecnologici, promuovere pratiche di sostenibilità e coltivare il benessere nella comunità come parte delle strategie per affrontare il futuro oltre i confini degli approcci tradizionali.
Si tratta della quarta edizione del Summit, dopo l‘edizione inaugurale in collaborazione con il Palace Museum nel 2017, e le successive edizioni con il British Museum e le Gallerie degli Uffizi, rispettivamente nel 2019 e nel 2023. Il Summit 2025, con il tema generale “Going Beyond“, vede il Guimet – Museo Nazionale delle Arti Asiatiche, in Francia, come partner internazionale.
Il panorama museale si è evoluto in modo significativo negli ultimi anni, passando dalle funzioni convenzionali di raccolta, esposizione, educazione, ricerca e conservazione praticate in passato all‘offerta odierna orientata all’esperienza culturale e all‘edutainment. I musei ampliano costantemente il proprio ruolo nella società contemporanea, spingendosi oltre i confini per rimanere pertinenti e influenti nei paesaggi sociali, culturali, economici, politici e geopolitici in continua evoluzione. I musei di oggi svolgono un ruolo multiforme per riflettere le trasformazioni dell‘ultimo secolo, adattandosi ai cambiamenti sociali, ai progressi tecnologici e promuovendo al contempo la sostenibilità, il benessere e il dialogo culturale. Di fatto, si sono estesi oltre le mura fisiche per diventare spazi culturali dinamici che ispirano la creatività, facilitano il dialogo e favoriscono una connessione più profonda tra le persone e il patrimonio culturale che le circonda.