Data: 11 – 13 febbraio 2025
Luogo: School of Design della Hong Kong Polytechnic University (11 febbraio); Hong Kong Design Centre (12 febbraio)
Posti limitati. Per info, scrivere a: hongkong.events@esteri.it
***
Michele De Lucchi Lecture “Inequalities. Design for a better life”
Data: 11 febbraio 2025
Orario: 17:30-18:30
Luogo: TU101, The Hong Kong Polytechnic University, 11 Yuk Choi Road, Hung Hom, Hong Kong
Diversità – Differenze – Identità – Disuguaglianze – Distanze: è il pacchetto delle incomprensioni umane. Le diversità generano differenze, le differenze definiscono le identità, le identità possono portare a disuguaglianze, che creano distanze fisiche, sociali e culturali. Per Michele De Lucchi, solo un equilibrio dinamico può affrontare le complessità umane. L’ Architetto esprime tale concetto con l’equazione A = EI(q), dove l’architettura è un’installazione ambientale moltiplicata per l’incognita q, che rappresenta il contesto, le esigenze, le relazioni e le sfide specifiche di ogni progetto, al fine di trasformare le differenze in un’opportunità per unire anziché dividere.
Michele De Lucchi Design Talk “Curiosity is evolution”
Data: 12 febbraio 2025
Lecture
Orario: 16:00 – 17:30
Luogo: The Steps, 2/F, DX design hub, 280 Tung Chau Street, Sham Shui Po, Kowloon
Networking Aperitivo
Orario: 17:30 – 18:30
Luogo: The Lounge, 3/F, DX design hub, 280 Tung Chau Street, Sham Shui Po, Kowloon
La curiosità è il motore dell’evoluzione umana. Dalla scoperta dei fenomeni naturali alla continua innovazione, la nostra capacità di porre domande e trovare le risposte ci ha reso una specie migrante e visionaria. Esploriamo l’ignoto, sviluppiamo nuove idee e ridefiniamo costantemente i confini della conoscenza. La curiosità è fondamentale anche nel design: per Michele De Lucchi è un ingrediente essenziale che alimenta la sua ricerca e sperimentazione, portandolo a creare sempre qualcosa di nuovo.