Mostra
Data: 14 novembre – 31 dicembre 2024
Luogo: Kwai Fung Hin Gallery, 01-G04 to G05, G/F, Headquarters Block, Tai Kwun, Central, Hong Kong
Clicca qui per maggiori informazioni
Art Talk: Image in Our Time
Data: 16 novembre 2024
Ora: 15:30
Luogo: Kwai Fung Hin Gallery, 01-G04 to G05, G/F, Headquarters Block, Tai Kwun, Central, Hong Kong
Relatori: Paola Angelini, Catherine Kwai, Anna Kwong
Clicca qui per maggiori informazioni
***
La mostra
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di supportare Image Outside of Time, la prima mostra personale in Asia, organizzata da Kwai Fung Hin Art Gallery, della pittrice italiana emergente Paola Angelini, nota per le sue tele simbolicamente cariche di atmosfera anacronistica. La sua estetica trasuda una sorta di dissonanza silenziosa che incapsula e destabilizza allo stesso tempo lo spettatore.
Il lavoro di Angelini sgretola, nelle sue immagini oniriche, gli strati della cultura massmediatica odierna attraverso l’uso di simboli e metafore secolari. Questa mostra richiede un modo di vedere e immaginare che si stacchi dal legame con il tempo.
Profondamente affascinata dal potere spirituale delle icone antiche che si trovano in affreschi, mosaici medievali, sculture antiche e arazzi, l’artista ricava simboli da queste immagini e crea un mondo alternativo indipendente dalla linea temporale della realtà fisica.
“Penso che siano immagini che hanno la necessità, a un certo punto, di emergere da una coscienza; Mi chiedono di essere rappresentate”. – Paola Angelini
L’intensità atmosferica che Angelini crea attraverso il trattamento dei toni e della luce suscita immagini quasi religiose. Lavorando spesso all’interno di una gamma cromatica ristretta attorno a un tono dominante, l’artista mischia colori acidi a tonalità terrose in modo da creare una luce che sembra emanare dall’interno delle figure.
“Quello che mi chiedo è in realtà cosa valga la pena davvero rappresentare.” – Paola Angelini
Surreali e familiari allo stesso tempo, le immagini di Angelini insistono su questioni teleologiche nella creazione stessa dell’immagine e si interrogano sui veri valori dei nostri linguaggi visivi, dall’antichità al presente. Queste immagini fanno collassare il tempo e lo spazio e creano una sorta di vuoto che è stato a lungo sepolto dentro ciascuno di noi. Attraverso la sua pratica, Angelini si chiede: “quale immagine vale davvero la pena creare? In che modo le immagini possono guidarmi verso la verità e la bellezza?”
Ci sono più modi per comprendere la realtà oltre alla matematica e ai dati, e il lavoro di Angelini ci indica dove cominciare, immergendoci in un momento di silenzio per scoprire il proprio io interiore, spesso sepolto nei rumori dell’era digitale.
Paola Angelini
Paola Angelini è un’artista italiana emergente la cui pratica si fonda sulla ricca tradizione dell’arte italiana. Il suo approccio personale alla figurazione e alle immagini enigmatiche la colloca tra gli artisti influenti della Scuola Romana e del Realismo Magico all’inizio del XX secolo. Ha presentato mostre personali in diverse città in Italia, come Vicenza (Fondazione Coppola), Venezia (Museo Cà Pesaro), Milano (“Italian Painting Now”, Museo della Triennale), Urbino (Museo di Palazzo Ducale), Prato (Museo di Palazzo Pretorio), così come in altri paesi come Stati Uniti e Norvegia.
Art Talk
Organizzato in concomitanza con la mostra personale di Paola Angelini Image Outside of Time, la Art Talk, Image in Our Time, esplora l’interesse dell’artista per le immagini antiche e la relazione tra immagine e tempo attraverso una lente contemporanea. Mentre l’artista crea immagini oltre i confini del tempo, ci spinge a ripensare al valore di esse nella nostra cultura odierna satura di immagini.
Angelini e la dott.ssa Anna Kwong, storica dell’arte e docente presso la Hong Kong University of Science and Technology, parteciparanno alla conferenza per esaminare le ispirazioni dell’artista e lo sviluppo del concetto di immagine nel corso della storia dell’arte. Un’attenzione particolare sarà rivolta ai movimenti artistici dell’inizio del XX secolo in Italia che hanno influenzato notevolmente l’artista e ispirato lo sviluppo del Surrealismo, che celebra il suo 100° anniversario quest’anno e rimane influente fino ad oggi.
Anna Kwong
Storica dell’arte e docente presso la Hong Kong University of Science and Technology.
La dott.ssa Anna Kwong si è formata come storica dell’arte in Italia e Austria. Ha frequentato l’Università di Bologna in Italia dal 1990 al 1993 e ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’arte presso l’Università Leopold-Franzens di Innsbruck, in Austria, nel 2003. Il suo interesse speciale è per l’arte e l’architettura rinascimentale italiana e per l’architettura occidentale del XX e XXI secolo.
Catherine Kwai
Fondatrice e CEO di Kwai Fung Hin.
Catherine Kwai è la fondatrice di Kwai Fung Hin, una delle principali gallerie d’arte di Hong Kong specializzata in arte moderna del XX secolo e arte contemporanea asiatica, incentrata nella promozione del dialogo tra patrimonio culturale ed espressione contemporanea con una prospettiva globale. Per tre decenni, il suo focus interculturale si è sviluppato in un portafoglio internazionale di artisti moderni e contemporanei provenienti da Europa, Asia e America Latina.