Data: 10 ottobre 2024
Ora: 18:45 (60 minuti + 30 minuti per la sessione di Q&A)
Luogo: Room KK102, 1/F , K.K. Leung Building, Main Campus, The University of Hong Kong (HKU), Pokfulam
In inglese con esempi di collocazioni in italiano.
***
In occasione della XXIV della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e nell’ambito del Festival autunnale italiano Italia On Stage, l’Istituto Italiano di Cultura presenta il Dizionario delle collocazioni, realizzato dalla Prof.ssa Paola Tiberii.
Il Dizionario delle collocazioni è uno strumento per l’insegnamento e l’apprendimento della lingua che migliora significativamente sia l’espressione scritta che quella orale, facilitando la naturale fluidità del linguaggio.
In linguistica il termine “collocazione” è usato per indicare una combinazione di elementi lessicali che si verificano regolarmente insieme e suonano naturali, nel parlato o nello scritto. Il modo in cui le parole si combinano in una lingua non è determinato da regole, ma è invece stabilito attraverso l’uso ripetuto dipendente dal contesto all’interno della comunità linguistica.
La lezione verterà sulle collocazioni come caratteristica linguistica, nonché come sfida linguistica per chi impara una lingua. La lezione sarà seguita da una sessione di domande e risposte che fornirà strategie pratiche per aumentare il vocabolario e il linguaggio idiomatico.
Paola Tiberii
Paola Tiberii, lessicografa, traduttrice e musicologa, è autrice del Dizionario delle collocazioni edito da Zanichelli. I suoi ambiti principali di ricerca sono la lessicografia, la fraseologia e la relatività linguistica. Tiene regolarmente conferenze e seminari sulle collocazioni e su strategie didattiche innovative per l’insegnamento della lingua italiana presso università e istituzioni culturali.