Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Visioni Sarde: Proiezione di cortometraggi dalla Sardegna – EVENTO GRATUITO

Visioni Sarde: Screening of Short Movies from Sardinia – FREE EVENT

Data: 26 luglio 2024

Orario: 19:00

Luogo: Dante Alighieri Society, 702, 7/F, Hong Kong Arts Centre, 2 Harbour Road, Wan Chai, Hong Kong

Cliccare qui per registrarsi.

***

L’Istituto Italiano di Cultura di Hong Kong e la Dante Alighieri Society Hong Kong presentano Visioni Sarde, una nuova rassegna di otto cortometraggi originali prodotti da registi sardi e ambientati in Sardegna.

Visioni Sarde nasce nel 2014 come parte del Festival Visioni italiane della Cineteca di Bologna. Questa iniziativa senza scopo di lucro mira a promuovere la regione Sardegna e la sua cultura attraverso le opere di giovani talenti cinematografici sardi.

Durante l’evento, i partecipanti avranno anche la possibilità di degustare alcune prelibatezze tipiche sarde, fornite da Delidori Hong Kong.

I film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in inglese per favorire la diffusione della lingua e della cultura italiana e tratteranno temi universali. I film sono stati scelti tra le migliori produzioni dello scorso anno (2023):

  • Giù cun Giuali di Michela Anedda (3 min)

Due cugini completamenti diversi: uno pulito e ordinato, l’altro trasandato e irrispettoso. Giocando insieme, trovano il modo di andare oltre le apparenze.

  • Incappucciati, Foschi di Nicola Camoglio (13 min)

Una famiglia guida attraverso il centro montagnoso della Sardegna, al culmine degli anni ’70, anni carichi di paranoia per il problema del banditismo nell’isola. Durante questo fatidico viaggio, lungo strade buie e insidiose, incontrano un gruppo di banditi e rapitori.

  • Quello che è mio di Gianni Cesaraccio (19 min)

Ex-soldati ammalati in missione, viaggiano attraverso paesaggi rurali, compiendo una rapina dopo l’altra.

  • La punizione del prete di Francesco Tomba e Chiara Tesser (18 min)

Ambientato nel passato, questo cortometraggio racconta una storia in cui l’astuzia di un cieco prevale sull’avariza di un prete.

  • Ranas di Daniele Arca (18 min)

Due ragazzi delle scuole medie decidono di intraprendere un coraggioso viaggio attraverso le montagne.

  • Spiaggia libera di Ludovica Zedda (16 min)

Padre e figlia sono pronti a godersi una tranquilla giornata in spiaggia, ma dietro i ricordi di uno e il silenzio dell’altra si nasconde la paura, per entrambi, di affrontare un tema critico.

  • Ti aspetto qui di Gabriele Brundu (13 min)

Un evento sconvolge la vita di Andrea, un bambino di 9 anni, mettendo a dura prova la sua infanzia. Ma Andrea non è solo e, con l’aiuto dei suoi genitori, si muove gentilmente nel mondo degli adulti per ristabilire gli equilibri infranti.

  • Tilipirche di Francesco Piras (18 min)

Ambientato in Sardegna durante una terribile invasione di cavallette, il film racconta la storia di un contadino che deve affrontare questa enorme sfida naturale.

Un ringraziamento speciale alla Cineteca di Bologna e alla Regione Autonoma della Sardegna per l’opportunità di poter proiettare questi cortometraggi.

  • Organizzato da: Italian Cultural Institute Hong Kong, Dante Aligheri Society in Hong Kong
  • In collaborazione con: Cineteca di Bologna and the Autonomous Region of Sardinia