Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

EU-Asia Documentary Fest – Film italiano Wartime Notes – EVENTO A PAGAMENTO

EU-Asia Documentary Fest – Italian Film “Wartime Notes” – PAID EVENT

Date: 16 luglio – 4 agosto 2024

Cinema: PALACE ifc / Broadway Cinematheque / PREMIERE ELEMENTS

***

Quest’anno, l’EU-Asia Documentary Fest (EU-Asia Docs) ha il piacere di presentare una serie di documentari provenienti dagli Stati membri dell’UE e dai paesi asiatici.

L’Istituto Italiano di Cultura di Hong Kong presenta il documentario italiano Wartime Notes di Barbara Cupisti. Il film ha ricevuto ottimi riconoscimenti a livello internazionale: è stato presentato fuori concorso come evento speciale alla 52° edizione del Molodist Kyiv Film Festival nell’ottobre 2023 e successivamente al 9° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo a Milano.

Clicca qui per acquistare i biglietti

 

Programma:

Data: 21 luglio 2024 (domenica)

Ora: 15:35 (proiezione del film) e successiva sessione di Q&A (in inglese) con la regista dalle 17:10 alle 17:40.

Cinema: Broadway Cinematheque, 3 Public Square St, Yau Ma Tei, Hong Kong

 

Data: 2 agosto 2024 (venerdì)

Ora: 20:00

Cinema: Premiere Elements, 2130, 2/F, Fire, ELEMENTS, 1 Austin Road West, Kowloon

 

Trama:

È il 24 febbraio 2022 in Ucraina e la vita quotidiana scorre come se fosse un qualsiasi giorno invernale. Arrivano i primi bombardamenti che costringono molti a lasciare il Paese, altri ad impugnare le armi e quasi tutti ad affrontare separazioni, paure, mancanza di beni di prima necessità e lutti. Il film è allo stesso tempo un viaggio reale e spirituale raccontato dalla regista che, spinta dalla necessità di raggiungere l’epicentro emotivo di questo conflitto, parte da Varsavia e attraversa le città di Lviv e Odessa e le campagne dimenticate dell’Ucraina, raggiungendo Kiev, Irpin, Bucha, Borodyanka. Durante questo percorso di formazione e consapevolezza, incontra chi ha attraversato il confine per sopravvivere o aiutare la resistenza, o chi è rimasto nella propria terra e continua a lottare per difendere il Paese e la propria cultura.

Regia: Barbara Cupisti
Soggetto e sceneggiatura: Barbara Cupisti e Roberto Moliterni con il contributo di Barbara Meleleo
Fotografia: Antonello Sarao
Montaggio: Piero Lassandro
Colonna sonora originale: Tommaso Gimignani
Progettazione del suono: Giuseppe Vadalà
Produzione esecutiva: Barbara Meleleo
Produzione: Sandro Bartolozzi
Prodotto da: Clipper Media con Rai Cinema
Durata: 93 minuti

Lingue: ucraino, polacco e italiano con sottotitoli in inglese

  • Organizzato da: European Union Office to Hong Kong and Macao/ Goethe-Institut Hong Kong
  • In collaborazione con: Italian Cultural Institute