Evento a pagamento: https://tinyurl.com/r9rwkx3
***
WRECK – List of extinct species è una performance interdisciplinare che mescola movimento, suono e arte visiva. Un’enorme scultura in plastica nera, morbida come un cuscino, gonfiata d’aria, si muove nello spazio. Come un cacciatore, uno “space invader”. Questo oggetto astratto ha un forte potere evocativo. Nel suo evolvere nello spazio, ingoia e lascia apparire esseri umani. Potrebbe essere considerato come un’allegoria del Leviatano o di altri mostri leggendari, una metafora del capitalismo, della condizione umana, il simbolo di un malessere spirituale o psichico. Questo oggetto ha il potere di amplificare l’immaginazione di chi sta guardando, moltiplicando le associazioni e gli strati concettuali.
L’obiettivo è quello di affrontare le domande coreografiche attraverso un diverso campo artistico e produrre un linguaggio nuovo e originale, creando movimento con materia non animata e pietrificando i corpi animati. La drammaturgia del corpo parte da uno stato di quiete, attraversa quello dell’allerta per poi svilupparsi in quello dell’emozione tragica pura. Come se la materia-corpo, manipolata nel tempo, lasciasse apparire frammenti di vita che conducono ad un evento tragico.
Wreck – List of Extinct Species
Choreografia: Pietro MARULLO
Sound Designer: Jean – Noel Boisse
Light Designer: Julie Petite Etienne
Soft Scultpure e Costumi: Pietro Marullo & Bertrand Nodet
Interpreti: Julia Bondone, Marianna Cifarelli, Francois Delcambre, Elda Gallo, Noemi Knecht, Anais Van Eycken.
Altri crediti:
Produzione: INSIEMI IRREALI Asbl,
Coproduzione: Festival Oriente Occidente, Museo MART di Rovereto e Trento, Théâtre Varia de Bruxelles, La Coop asbl, Tax Shelter, Féderation Wallonie-Bruxelles, Supporti: Wallonie-Bruxelles Internationale, CDCN La Briqueterie de Val-de-Marne, RAMDAM un centre d’art, TanzHaus de Zurich, IF Barcelona Festival, Sala Hiroshima, Théâtre Marni de Bruxelles, CO.CO.F.