Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Sweet Rebeginning – Duo Alterno Concert – EVENTO ONLINE

Il concerto sara’ disponibile sul nostro canale YouTube.

***

Dolce ricominciamento
Sweet rebeginning

Duo Alterno
Soprano Tiziana Scandaletti
Compositore e pianista Riccardo Piacentini

Questo programma di concerti, ideato dal Duo Alterno grazie all’Ambasciata d’Italia a Kuala Lumpur e agli Istituti Italiani di Cultura a Jakarta e Hong Kong, vuole essere di buon auspicio in un momento difficile di emergenza sanitaria e culturale. Tiziana e Riccardo, il Duo Alterno, sono sempre stati impegnati nella promozione nel mondo del repertorio vocale da camera italiano del Novecento e oggi. Questa esibizione, registrata il 20 giugno 2020 nella Cappella iper-acustica dell’Oratorio San Filippo Neri a Torino, si apre simbolicamente con un brano di Luciano Berio intitolato Dolce ricominciamento (Sweet rebeginning) e termina con il più importante ciclo di canzoni di Francesco Paolo Tosti anni scorsi consolazione su testi di Gabriele D’Annunzio. Il programma include anche altri quattro compositori italiani, da Giacomo Puccini a Ennio Morricone, a Marcello Panni (compositore romano e direttore d’orchestra che ha appena compiuto ottant’anni scrivendo uno straordinario Melodramma per il Duo Alterno), e infine a Riccardo Piacentini (con una nuova serie di foto-canzoni registrate e “composte” a Torino ai tempi del coronavirus con le voci di Tiziana e Riccardo).

 

PROGRAMMA:

Luciano Berio
Quattro canzoni popolari [Four popular songs] (1947/71)
– Dolce cominciamento [Sweet rebeginning]
– La donna ideale [The ideal woman]
– Avendo gran disìo [Having much desire]
– Il ballo [The dance]
(Testi di Jacopo da Lentini [3] and anonimi [1, 2, 4]).

Riccardo Piacentini
– PHOTO-SONG n. 1 ai tempi di Coronavirus (2020)
Per “suoni fotografici” registrati e “composti” a Torino – Italia con improvvisazioni al pianoforte.
Prima performance mondiale.

Ennio Morricone
– Tango un po’ caricaturale [Slightly caricatured tango] (1970, vers. 2018)
Da “Indagine su un cittadino soprattutto sospetti”.
Nuova versione per voce e pianoforte dedicata al Duo Alterno.

Giacomo Puccini
– Piccolo tango [Little tango] (1910)
– Piccolo valzer [Little valzer] (1894)
Per pianoforte (versioni originali).

Marcello Panni
– Melodrama (1976, rev. 2015/2020)

Due melodie per voce e / o al piano:
1. “Portez-moi… ma vie a son secret” [Carry me … my life has its secret]
2. “dem Busen ein Seufzer heb!” [Lift a sigh from her breast]
Dai quaderni degli astronauti su testi multilingue del compositore.
Dedicato al Duo Alterno.
Prima prestazione mondiale nella versione completa.

Riccardo Piacentini
– FOTO-SONG n.2 ai tempi di Coronavirus (2020)
Per “suoni fotografici” registrati e “composti” a Torino – Italia, con improvvisazioni al pianoforte.
Prima performance mondiale.

Francesco Paolo Tosti
Consolazione (1916)
– Non pianger più [Don’t cry anymore]
– Ancora qualche rosa è ne’ rosai… [Still some roses are in the rosebushes]
– Tanto accadrà, ben che non sia d’aprile… [Anyway it will happen, though not in April]
– Perché ti neghi con lo sguardo stanco? [Why do you deny yourself with a tired look?]
– Sogna, sogna, mia cara anima! [Dream, dream, my dear soul!]
– Settembre (di’: l’anima tua m’ascolta?…) [September [say: does your soul listen to me?…]
– Quanto ha dormito, il cembalo!… [How much the harpsichord slept!…]
– Mentre che fra le tende scolorate… [While among the discolored curtains…]
(Testi di Gabriele D’Annunzio).

 

Il Duo Alterno di Torino (Italia) è considerato uno dei punti di riferimento più significativi nel repertorio vocale-piano che va dai primi del 20 ° secolo ad oggi. Con le sue esibizioni di oltre 70 compositori viventi italiani, dal suo debutto a Vancouver nel 1997 ha portato la migliore musica italiana in oltre 50 paesi in 5 continenti.

 

  • Organizzato da: Italian Cultural Institute
  • In collaborazione con: Duo Alterno