Per registrarsi alla 3rd International Martial Studies Conference CLICCA QUI.
*****
Organizzata in occasione della mostra "La Via della Spada: Tradizioni Guerriere in Cina e in Italia", la 3a Conferenza Internazionale di Studi Marziali offre una rara opportunità per discussioni approfondite su vari aspetti della spada e della cultura marziale cinese e italiana.
La conferenza è una piattaforma di scambio internazionale di prim'ordine per i principali studiosi di Studi Marziali e professionisti di Arti Marziali Storiche, e in questa occasione coinvolgerà i più rispettati esperti dalla Cina e dall'Europa (in particolare, Italia), tra cui il Prof. Ma Mingda, la più importante autorità in Studi Marziali Cinesi, il Prof. Ma Lianzhen, il rinomato fabbro contemporaneo Hu Xiaojun, il Maestro Roberto Gotti, il più grande esperto di arti marziali italiane rinascimentali e rinomato collezionista di armi e libri storici, il Dott.Daniel Jaquet, uno dei principali studiosi di arti marziali europee, per citarne solo alcuni.
La conferenza tratterà i seguenti argomenti:
1. Storia e sviluppo delle culture della spada in Cina e in Europa
2. Libri di combattimento e la trasmissione della conoscenza delle arti marziali
3. La dimensione materiale della cultura della spada
4. Tradizioni storiche / classiche di combattimento con la spada
Ordine del giorno di venerdì 11 dicembre 2020
(Orario di Hong Kong)
14:00 - 14:10 Commento di benvenuto - Hing Chao, co-presidente
Keynote Address
14:10-14:40 A Call to Advance International Exchange in the Study of Historical Arms, Martial Arts and Martial Arts Literature - Ma Mingda, Jinan University, Cina
14:40-15:22 Tracks of Warrior Culture on the Petroglyphs in Val Camonica - Ausilio Priuli, Museo Didattico d'Arte e di Vita Preistorica, Italia
15:10-15:40 The Treatise Behind the Treatises - Roberto Gotti, Museo delle Arti Marziali, Italia
Sessione 1 - Prospettive storiche sulla cultura marziale in Italia
15:55-16:15 Sword and Honor: Military Culture in Eastern Lombardy between the Middle Ages and the Modern World - Enrico Valeseriati, Istituto Storico Italo-Germanico, Italia
16:15-16:35 Longobard Warriors in the Seprio Judicaria - Cristiano Brandollini, Museo Civico Archeologico di Arsago Seprio, Italia
16:35-16:55 Brescia as an Example of Stratification, Amalgamation and Sedimentation of European Martial Arts - Marco Lena / Moreno Dei Ricci, Opera Nova, Italia
Sessione 2 - Tradizione italiana della spada: spada e abilità con la spada
17:10-17:30 Archaeometallurgical Investigation on the Ancient Manufacturing Techniques of Sword - making in Northern Italy between the 16th and 17th centuries - Gabriele Tonelli, Università di Brescia, Italia
17:30-17:50 Masters through the Ages: Interpretation of a Renaissance Martial System and Foundation of a Modern School - Jacopo Credo, Opera Nova e Museo delle Arti Martial, Italia
17:50-18:00 Discussione - Daniel Jacuqet (moderatore), co-presidente
Ordine del giorno di sabato 12 dicembre
(Orario di Hong Kong)
Sessione 3 - Cultura materiale: armi, tecnologia ed estetica
14:00 - 14:20 The Yueya Guard on Chinese Swords and Sabers, Gong Jian, collezionista e ricercatore indipendente
14:20 - 14:40 A Call to Advance International Exchange in the Study of Historical Arms, Martial Arts and Martial Arts Literature - Ma Yuwei, Yichan Daoguan, Cina
14: 40-15: 00 Sword Aesthetics: the Decoration Techniques on Edged Weapons - Betty Lo, Mengdiexuan, Hong Kong
Sessione 4 - Tradizione cinese della spada: spada e abilità con la spada
15:15-15:35 Rediscovering Swordmaking Techniques of Ancient China: Insights from Reconstructing a Han dynasty Ring-pommel Dao - Hu Xiaojun, Swordsmith, Accademia di ricerca sulla spada di Longquan Jiancun, Cina
15:35-15:55Duanbing and the History of Fencing in China - Ma Lianzhen, South China Normal University, Cina
Sessione 5 - Fight Books: trasmissione e interpretazione della conoscenza
16:10-16:30 Martial Arts Knowledge on and beyond the Page: from Visual Mantras to Hyperrealism with Words and Brushes - Daniel Jaquet, Università di Berna, Svizzera
16:30-16:50 The Ferrara Manuscript, Destreza and Vulgar - Manuel Valle Ortiz, Universidade Santiago de Compostela, Spagna
16:50-17:22 Towards a 3D Digital Methodology for Documenting and Transmitting Historical Martial Arts - Hing Chao, International Guoshu Association, Hong Kong
17:10-17:30 New Media Art, Digital Performativity and Intangible Cultural Heritage, Jeffrey Shaw, City University, Hong Kong
17:45-18:30 Tavola rotonda - Hing Chao (moderatore), Roberto Gotti, Daniel Jaquet, Ma Lianzhen, Ausilio Priuli, Jeffrey Shaw
17:50-18:00 Commenti di chiusura
Per maggiori informazioni clicca qui.